Negli ultimi 545 anni — cioè dalla primissima edizione su stampa della Comedìa di Dante Alighieri — sono stati moltissimi gli artisti a misurarsi con l’immaginario dantesco e a rappresentare le scene descritte con dovizia di particolari nei canti dell’Inferno, del Purgatorio e del Paradiso. La più celebre è probabilmente l’ottocentesca visione di Gustav Doré (1861), ma dal medioevo a oggi sono state migliaia le interpretazioni: da Botticelli (anche qui) a Jan Van der Straet e John Flaxman; da William Blake ad Amos Nattini e Francesco Scaramuzza (all’interpretazione di Doré, Nattini e Scaramuzza, la Fondazione Magnani Rocca di Mamiano di Traversetolo (Pr), qualche anno fa dedicò una bella mostra); da Alberto Martini ad Achille Incerti; da Salvador Dalì a Renato Guttuso; da Mattotti, Glaser e Mœbius al recentissimo Matteo Berton.
Risalgono invece al ‘400 e al ‘500 le illustrazioni digitalizzate e messe online dal progetto Digital Dante, un’iniziativa della Columbia University di New York. Le immagini si possono ammirare qui, e sono tratte da tre edizioni rarissime, una del 1497, una del 1544 (le cui illustrazioni, originariamente in bianco e nero, sono state però colorate probabilmente nell’800) e una del 1568.
illustrazione tratta da “La Commedia (Comm: Christophorus Landinus)”, Brescia, Boninus de Boninis, de Ragusia, 31 maggio 1487 (fonte: digitaldante.columbia.edu)
illustrazione tratta da “La Commedia (Comm: Christophorus Landinus)”, Brescia, Boninus de Boninis, de Ragusia, 31 maggio 1487 (fonte: digitaldante.columbia.edu)
illustrazione tratta da “La Commedia (Comm: Christophorus Landinus)”, Brescia, Boninus de Boninis, de Ragusia, 31 maggio 1487 (fonte: digitaldante.columbia.edu)
illustrazione tratta da “La Commedia (Comm: Christophorus Landinus)”, Brescia, Boninus de Boninis, de Ragusia, 31 maggio 1487 (fonte: digitaldante.columbia.edu)
illustrazione tratta da “La Commedia (Comm: Christophorus Landinus)”, Brescia, Boninus de Boninis, de Ragusia, 31 maggio 1487 (fonte: digitaldante.columbia.edu)
illustrazione tratta da “La comedia di Dante Aligieri con la nova espositione di Alessandro Vellvtello”, Vinegia: Per Francesco Marcolini ad instantia di Alessandro Vellutello, 1544 (fonte: digitaldante.columbia.edu)
illustrazione tratta da “La comedia di Dante Aligieri con la nova espositione di Alessandro Vellvtello”, Vinegia: Per Francesco Marcolini ad instantia di Alessandro Vellutello, 1544 (fonte: digitaldante.columbia.edu)
illustrazione tratta da “La comedia di Dante Aligieri con la nova espositione di Alessandro Vellvtello”, Vinegia: Per Francesco Marcolini ad instantia di Alessandro Vellutello, 1544 (fonte: digitaldante.columbia.edu)
illustrazione tratta da “La comedia di Dante Aligieri con la nova espositione di Alessandro Vellvtello”, Vinegia: Per Francesco Marcolini ad instantia di Alessandro Vellutello, 1544 (fonte: digitaldante.columbia.edu)
illustrazione tratta da “La comedia di Dante Aligieri con la nova espositione di Alessandro Vellvtello”, Vinegia: Per Francesco Marcolini ad instantia di Alessandro Vellutello, 1544 (fonte: digitaldante.columbia.edu)
illustrazione tratta da “La comedia di Dante Aligieri con la nova espositione di Alessandro Vellvtello”, Vinegia: Per Francesco Marcolini ad instantia di Alessandro Vellutello, 1544 (fonte: digitaldante.columbia.edu)
illustrazione tratta da “La comedia di Dante Aligieri con la nova espositione di Alessandro Vellvtello”, Vinegia: Per Francesco Marcolini ad instantia di Alessandro Vellutello, 1544 (fonte: digitaldante.columbia.edu)
illustrazione tratta da “La comedia di Dante Aligieri con la nova espositione di Alessandro Vellvtello”, Vinegia: Per Francesco Marcolini ad instantia di Alessandro Vellutello, 1544 (fonte: digitaldante.columbia.edu)
illustrazione tratta da “La comedia di Dante Aligieri con la nova espositione di Alessandro Vellvtello”, Vinegia: Per Francesco Marcolini ad instantia di Alessandro Vellutello, 1544 (fonte: digitaldante.columbia.edu)
illustrazione tratta da “Dante: con l’espositione di M. Bernardino Daniello da Lucca, sopra la sua Comedia dell’Inferno, del Purgatorio, & del Paradiso; nuouamente stampato, & posto in luce”, Venetia: Appresso Pietro da Fino, 1568 (fonte: digitaldante.columbia.edu)
illustrazione tratta da “Dante: con l’espositione di M. Bernardino Daniello da Lucca, sopra la sua Comedia dell’Inferno, del Purgatorio, & del Paradiso; nuouamente stampato, & posto in luce”, Venetia: Appresso Pietro da Fino, 1568 (fonte: digitaldante.columbia.edu)
illustrazione tratta da “Dante: con l’espositione di M. Bernardino Daniello da Lucca, sopra la sua Comedia dell’Inferno, del Purgatorio, & del Paradiso; nuouamente stampato, & posto in luce”, Venetia: Appresso Pietro da Fino, 1568 (fonte: digitaldante.columbia.edu)
Ogni settimana inviamo un riassunto di quanto pubblicato sul sito
Un messaggio
Frizzifrizzi è sempre stato e sempre rimarrà gratuito. Si tratta di un progetto realizzato ogni giorno con amore e con impegno. La volontà è di continuare a farlo cercando di tenere al minimo la pubblicità. Per questo ti chiediamo una mano — se vorrai — con una piccola donazione. Potrai farla su PayPal.
Grazie di cuore.
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.