Quanti caratteri tipografici sono stati progettati da 562 anni a questa parte, ovvero dall’invenzione della stampa a caratteri mobili di Gutenberg a oggi?
Una domanda, questa, alla quale è impossibile rispondere. Anche soltanto tener traccia e restate aggiornati su tutti quelli prodotti negli ultimi anni non è affatto semplice.
Si può provare, però, a restringere la ricerca — e soprattutto a renderla un po’ più significativa — aggiungendo alla domanda una sola parola: quanti caratteri tipografici importanti sono stati progettati da 562 anni a questa parte?

(fonte: FormFiftyFive)
L’impresa rimane ostica, anche se stavolta siamo perlomeno nel regno della possibilità.
A tentare questa titanica avventura (e uscirne con un libro, invece di un biglietto di sola andata per l’ospedale psichiatrico) è stato un designer inglese, Paul McNeil, che non solo ha stilato una lista dei più significativi esempi di design tipografico ma ne ha anche raccontato la storia ed è andato alla ricerca degli specimen originali, andando a costruire quella che finora è la più completa enciclopedia visiva dedicata alla tipografia.
Intitolata The Visual History of Type (qui il link per acquistare su Amazon) e pubblicata dall’editore Laurence King, si sviluppa in ben 672 pagine, contenute in un volume di grande formato, un vero e proprio mattone di 30 cm per 25 e quasi 3 kg e mezzo di peso (chi decide di acquistarne una copia, si assicuri quindi di avere uno scaffale abbastanza resistente).

(fonte: FormFiftyFive)
Sono più di 320 i caratteri scelti da McNeil, ciascuno accompagnato da una scheda con storia, caratteristiche, font simili e immagini tratte, dove possibile, dai cataloghi e — come già accennato prima — dagli specimen dell’epoca.
Come ha raccontato al sito FormFiftyFive, il designer ha impiegato più di sette anni per lavorare a quest’opera, di cui ben tre dedicati alla ricerca.

(fonte: FormFiftyFive)

(fonte: FormFiftyFive)

(fonte: Laurence King)

(fonte: Laurence King)

(fonte: FormFiftyFive)

(fonte: Laurence King)

(fonte: Laurence King)

(fonte: FormFiftyFive)

(fonte: FormFiftyFive)

(fonte: Laurence King)

(fonte: FormFiftyFive)

(fonte: Laurence King)

(fonte: FormFiftyFive)

(fonte: FormFiftyFive)

(fonte: FormFiftyFive)

(fonte: FormFiftyFive)

(fonte: Laurence King)

(fonte: FormFiftyFive)

(fonte: Laurence King)