È difficile, difficilissimo mettere 10 anni dentro a un solo libro. Soprattutto se quella che si prova a raccontare è una storia collettiva, fatta di centinaia di altre storie che per “una serie di fortunati eventi” (ribaltando il titolo della celebre serie di romanzi per ragazzi) si sono trovate per qualche tempo a condividere un pezzetto del proprio percorso formativo (gli studenti) e professionale (i docenti e i tantissimi ospiti passati in questo decennio a tenere lezioni, conferenze, presentazioni, talvolta passando dall’altra parte della barricata dopo un diploma).
10 anni di Design della Moda allo Iuav — con la laurea magistrale in Moda aggiuntasi a quella triennale nel 2010 — sono soprattutto 10 anni di intersezioni: di teste pensanti e di mani al lavoro, di sogni, di immaginari, di desideri, di diversi modi di fare e di insegnare, di piccole/grandi sconfitte, di meritati successi.
“Desiderio e disciplina” è un libro che racconta un modo di lavorare unico. Dieci anni di “Designing Fashion at Iuav” vengono svolti con dieci attraversamenti, articolati in mappe concettuali e saggi visuali che utilizzano immagini, idee, progetti prodotti durante questo decennio straordinario.
—Maria Luisa Frisa, direttore della laurea triennale in Design della Moda

Quando, ormai più di un anno fa, ho cominciato a sentire parlare di quello che allora, nelle mail inviate a chi faceva o aveva fatto parte dell’universo Iuav Moda, veniva chiamato Il Libro dei 10 anni, talvolta semplicemente Il Libro, non invidiavo minimamente chi avrebbe dovuto curare tutto il materiale.
Tanto, tantissimo materiale: tutti i corsi, le tesi di laurea, le collezioni per le sfilate, le capsule collection, le oltre 200 tra mostre, seminari, conferenze, performance, quasi altrettante collaborazioni con le aziende per progetti e tirocini.
Saul Marcadent (dottorando, curatore e grande esperto di editoria indipendente) e Gabriele Monti (ricercatore, curatore e docente), sotto la guida di Maria Luisa Frisa (direttore e di fatto “ammiraglio” durante questi 10 anni), hanno letteralmente fatto miracoli, così come Giacomo Covacich di bruno, che ha curato tutto il progetto grafico.
Il risultato è Desire and Discipline – Designing Fashion at Iuav 2005-2015, pubblicato da Marsilio, un volume di 224 pagine — in inglese, ma con booklet allegato con tutte le traduzioni in italiano — e oltre 400 immagini, organizzato in dieci mappe concettuali, dieci “costellazioni” che talvolta si intrecciano, condividendo elementi, e che tutte assieme rappresentano quell’universo Iuav Moda di cui parlavo poco fa.
Identità, responsabilità, processi creativi, immaginario, industria, archivio, curating, corpo, materialità, autorialità — queste le dieci mappe, ciascuna introdotta da un saggio (il mio, quello sull’immaginario, l’ho già pubblicato qua) ciascuna con le sue parole chiave, le foto di studenti e docenti al lavoro e dei risultati di corsi e workshop, i contributi di designer e creativi che dal 2005 hanno condotto laboratori.
Il titolo, Desire and Discipline, è stato preso in prestito al celebre artista e performer Matthew Barney e si riferisce al perenne scontro tra queste due tensioni, che creano quel circolo virtuoso in cui il desiderio spinge ad andare oltre, la disciplina canalizza il desiderio trasformandolo in progetto, e così via.
Di nuovo: è difficile, difficilissimo mettere 10 anni di storie dentro a un libro. Anche perché ognuna di quelle storie, dentro e fuori dal libro stesso, è tuttora in fieri, cangiante — un termine che a Maria Luisa Frisa piace particolarmente — come cangiante è l’atmosfera che si respira nelle classi e nei corridoi della scuola. Un po’ di quel profumo, profumo di “fare”, in Desire and Discipline lo si ritrova. Chi lo conosce già lo sa, chi vuole scoprirlo ne avrà un piccolo assaggio sfogliandone le pagine.
Desire and Discipline
Designing Fashion at Iuav 2005-2015
Marsilio, 2016
a cura di Maria Luisa Frisa, con Saul Marcadent e Gabriele Monti
Testi di Francesco Alagna, Veronika Allmayer-Beck, Paulo Melim Andersson, Arthur Arbesser, Silvano Arnoldo, Michel Bergamo, Monica Bolzoni, Maria Bonifacic, Francesco Carrozzini, Giovanni Cavagna, Matteo Cibic, Sabrina Ciofi, Carlo Contrada, Elda Danese, Francesco de Luca, Marco De Michelis, Cesare Fabbri, Angelo Figus, Patrizia Fiorenza, Samanta Fiorenza, Angelo Flaccavento, Paolo Franzo, Maria Luisa Frisa, Roberta Furlanetto, Leonora Jakovljevic, Anthony Knight, Ethel Lotto, Mario Lupano, Saul Marcadent, Antonio Masciariello, Renato Montagner, Gabriele Monti, Riccardo Muratori, Els Proost, Fabio Quaranta, Natalia Resmini, Antonio Romano, Marta Sambin, Mariavittoria Sargentini, Simone Sbarbati, Cristiano Seganfreddo, Gianni Serra, Alessandra Vaccari, Cristina Zamagni.
224 pagine con 360 illustrazioni a colori e 44 in b/n
Euro 20,00 – acquista
