Online da meno di un anno, Brilliant Maps è esattamente ciò che il nome promette: una raccolta (o, meglio, un “aggregatore”) di mappe brillanti, curiose, talvolta surreali ma comunque sempre interessanti, pescate qua e là per la rete.
Dal supercontinente Pangea coi confini politici degli stati di oggi alla scoperta che Westeros—il continente in cui si svolgono le storie di Game of Thrones—in realtà assomiglia molto a un collage del Regno Unito con sotto appiccicata (ma alla rovescia) l’Irlanda.
E ancora: la rivelazione quasi mistica del fatto che dentro a quel che pare un piccolo cerchio posizionato sopra parte dell’Estremo Oriente in realtà abitano più persone che nel resto del mondo; la “soffiata” su quali regioni tedesche votarono di più per i Nazi nel ’33; le mappe tristi (di cui abbiamo già parlato qualche giorno fa anche qui su Frizzifrizzi).
E via così, di mappa in mappa, in una sorta di cocktail tra la rubrica Strano ma vero de La Settimana Enigmistica e il National Geographic.

(via Brilliant Maps)

(via Brilliant Maps)

(via Brilliant Maps)

(via Brilliant Maps)

(via Brilliant Maps)

(via Brilliant Maps)

(via Brilliant Maps)

(via Brilliant Maps)