Mettere insieme i cari, vecchi “consigli della nonna”, antiche tecnologie, metodi di produzione, conservazione e riuso dati troppo presto per obsoleti e — attraverso il design — renderli attuali, eco-sostenibili e (perché no) pure belli: questa l’idea che c’è dietro a The Tomorrow Collective, un’esposizione presentata in zona Lambrate/Ventura, durante la design week milanese, dagli studenti del primo anno del master in industrial design della svedese Lund University.
A dirla tutta quella del riutilizzo, della sostenibilità ambientale, dell’uso di materiali naturali, di guardare indietro, al passato, per recuperare antichi saperi, è una delle tendenze più diffuse in tutto quel gigantesco salone a cielo aperto che è la settimana del design milanese, e non è certo una vocazione uscita fuori quest’anno.
Però quella di The Tomorrow Collective l’ho trovata un’esposizione particolarmente interessante perché — al netto delle idee presentate, alcune ingegnose, altre sicuramente più banali o “furbe” — l’insieme dei lavori aveva la capacità di stimolare in chi passava una certa qual meraviglia, con interrogativi (posso davvero produrre in casa tutte queste cose? E magari costruire da solo gli strumenti per farlo?) a cui tutta una serie di cartoline — accanto a ogni singolo progetto — riuscivano a rispondere in maniera efficace.
Onore al merito degli studenti della Lund, quindi, per essere riusciti a innescare — perlomeno nel sottoscritto — la voglia di tentare di vivere in maniera più responsabile (che in questo caso fa pure rima con divertente) e di aver anche lanciato tutta una serie di spunti capaci di portarti sulla giusta strada per iniziare a far ricerca anche da solo.
Un kit per preparare lecca lecca con frutta e sapori stagionali
Un kit per creare (e riparare) in casa propria un paio di scarpe
Ispirato a vecchi mangani usati nell’industria tessile, serve a stirare un capo a mano, senza usare energia elettrica
Utensili per sminuzzare e conservare il pane senza sprecarne neanche un pezzetto
Per trasportare e separare le erbe raccolte nei campi, da usare in cucina, nelle tisane…
Contenitore per riso e spezie, ispirato a quelli tradizionalmente in uso in Asia.
Le spezie aiutano a tenere lontani i parassiti del riso mentre il riso serve da umidificatore naturale per le spezie, evitando che si secchino
È un set di strumenti per produrre cosmetici a partire da pigmenti estratti da elementi naturali
Si tratta di una semplice pressa a rulli per strizzare i tessuti lavati a mano
Contenitore per produrre in casa lo yogurt
Sistema di contenitori pensati per la distribuzione e il cunsumo di latte su scala locale
Sistema di contenitori resistenti, a lunga durata e impilabili, per trasportare il cibo
Un kit per estrarre essenze da fiori e piante coltivate o raccolte, permettendo di produrre in casa i propri profumi
Un kit che permette di produrre in casa l’aceto a partire dai frutti
Chiunque può produrre in casa il proprio dentifricio, utilizzando solo prodotti naturali.
C’è tutto un mondo di auto-produttori di dentifricio che si scambiano ricette online (e non) e questo è un sistema di contenitori e strumenti per conservare e utilizzare il prodotto
Una semplice finestra che però è predisposta per diventare un erbario
È una piccola macina per estrarre da soli gli olii delle piante e dei semi
Quattro tappi che si possono avvitare ai barattoli di vetro da utilizzare poi come contenitori per detersivi naturali, ottenuti con limone, aceto, bicarbonato e acqua
È una piccola culla per neonati, realizzata interamente con materiali naturali
Sistema di contenitori per conservare i cibi (acquistati da negozi che vendono prodotti sfusi)
Pennello e rasoio (con lama in ceramica) realizzati con materiali naturali
Un frigorifero naturale che funzione grazie all’evaporazione e al passaggio termico tra i vari strati
Pensato per le spedizioni: vai all’ufficio col tuo pacco, loro lo inseriscono nel box in legno, il mittente va a ritirarlo all’ufficio postale prendendo il pacco ma lasciando lì il box, che quindi può essere riutilizzato
Un semplice sistema di vasi e portavaso per coltivare le erbe in casa
Ispirato ai cestelli per cucinare al vapore, è un utensile per essiccare i cibi: basta metterlo fuori dalla finestra, all’aria
È un sistema per riutilizzare i fondi del caffè e usarli ad esempio come fertilizzante per le piante, come ingrediente per prodotti di bellezza o per pulire la casa
Un contenitore in terracotta per conservare il pane
Umidificatore naturale ispirato alla struttura di una pigna, che si espande quando rilascia vapore acqueo e si chiude quando assorbe l’acqua
Un kit per produrre settimanalmente formaggio fatto in casa
Un kit per produrre il seitan in casa
Carrellino eco-sostenibile
Un kit per estrarre pigmenti naturali e produrre vernici