Il ritorno del nucleare

Notizie pigre per persone distratte

L’equazione meno CO2 = ecologico ha rilanciato in Europa, già da qualche tempo, l’idea del nucleare. Capofila di questo rinascimento nucleare è Emmanuel Macron che conta di impiantare almeno 8 nuove centrali (in Francia ce ne sono già 56) entro il 2050. Lo stesso intende fare la Svizzera, mentre Belgio, Bulgaria, Croazia, Repubblica Ceca, Finlandia, Francia, Ungheria, Paesi Bassi, Polonia, Svezia e Italia vogliono firmare un accordo comune per prolungare la vita dei reattori esistenti.
L’Italia sta anche cercando siti dove installarne di nuovi, ma finora, tutte e 67 le località individuate per la costruzione di nuove centrali si sono opposte.
Unico paese europeo controcorrente è la Germania che nel 2023 ha definitivamente chiuso i suoi ultimi reattori (oltre alla Lituania che lo aveva già fatto).
E l’eolico? E i pannelli solari? In Italia ci sarebbero 1400 gli impianti pronti per essere utilizzati ma bloccati per obiezioni spesso sollevate dagli stessi ambientalisti che li hanno voluti.


Lazy News è una rubrica illustrata di notizie “vecchie”, alla riscoperta di ciò che ci è sfuggito ieri e che forse può esserci utile per comprendere meglio l’oggi e il domani.

Progetto originale di Irene Bidello, autrice delle illustrazioni…

… e di Davide Calì, che cura la redazione e la direzione artistica.

illustratrice della rubrica “Lazy News”
editorialista
Mostra Commenti (2)

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Un messaggio
Frizzifrizzi è sempre stato e sempre rimarrà gratuito. Si tratta di un progetto realizzato ogni giorno con amore e con impegno. La volontà è di continuare a farlo cercando di tenere al minimo la pubblicità. Per questo ti chiediamo una mano — se vorrai — con una piccola donazione. Potrai farla su PayPal.
Grazie di cuore.