La più moderna?
Si contendono il titolo quella dei Cullen nella saga Twilight e tre gioielli del Modernismo come la casa sul Monte Rushmore di Intrigo internazionale, quella di Jackie Treehorn in Il grande Lebowski e quella di Ferris Bueller in Una pazza giornata di vacanza.
La più spaventosa?
Anche qui la scelta è ardua: la casa in stile coloniale di Amityville Horror, le villette suburbane di Nightmare – Dal profondo della notte, di Poltergeist, di Scream o di Buffalo Bull ne Il silenzio degli innocenti oppure la magione in stile Secondo Impero di Psycho?
La più maestosa?
È una sfida tra la tenuta di Downton Abbey, quella di Batman (la serie del Cavaliere Oscuro), Pemberley House, che è la dimora di Mr. Darcy in Orgoglio e pregiudizio, e il castello del Grande Gatsby.
La più colorata?
Quella del film d’animazione Up.
La più “memata”?
Sicuramente quella dei Simpson.
Ovviamente parliamo di case, più precisamente quelle di alcuni film, serie tv e libri, spesso co-protagoniste delle storie insieme ai personaggi in carne e ossa (in Downton Abbey, l’enorme magione neo-gotica dà proprio il titolo alla serie). Alcune di esse sono solo ricostruzioni hollywoodiane, altre esistono davvero, e sono meta di tour e pellegrinaggi per cinefile e cinefili di tutto il mondo.
Lo studio statunitense Pop Chart ha raccolto in un poster oltre 50 tra le più famose, illustrate in maniera minimale ma minuziosa e suddivise in tre sezioni in base alle loro dimensioni.
Intitolato Houses of Film & Literature, si acquista online.

(fonte: popchart.co)