Flickr/Week(r) è la nostra rubrica settimanale di fotografia.
Ogni sabato (o domenica) scegliamo un tema e a partire da quello selezioniamo tra le foto del nostro gruppo Flickr per costruire una galleria di immagini legate da un filo rosso che può essere estetico, concettuale o narrativo.
* «Se si smette di guardare il paesaggio come l’oggetto di un’attività umana subito si scopre (sarà una dimenticanza del cartografo, una negligenza del politico?) una quantità di spazi indecisi, privi di funzione sui quali è difficile posare un nome. Quest’insieme non appartiene né al territorio dell’ombra né a quello della luce. Si situa ai margini. Dove i boschi si sfrangiano, lungo le strade e i fiumi, nei recessi dimenticati dalle coltivazioni, là dove le macchine non passano. Copre superfici di dimensioni modeste, disperse, come gli angoli perduti di un campo; vaste e unitarie, come le torbiere, le lande e certe aree abbandonate in seguito a una dismissione recente.
Tra questi frammenti di paesaggio, nessuna somiglianza di forma. Un solo punto in comune: tutti costituiscono un territorio di rifugio per la diversità. Ovunque, altrove, questa è scacciata.
Questo rende giustificabile raccoglierlo sotto un unico termine. Propongo Terzo paesaggio, termine di un’analisi che ha raggruppato i principali dati osservabili sotto l’ombra da un lato, la luce dell’altro».
[Da Gilles Clément, Manifesto del Terzo paesaggio, Quodlibet, 2014.]









