Colmare le distanze: è stato uno dei concetti chiave degli ultimi 12 mesi. Mentre le forze centrifughe della pandemia, dei decreti e delle (talvolta abissali) solitudini private ci isolavano, schiacciandoci sulle pareti delle nostre stesse case, le mani cercavano istintivamente un appiglio: qualcosa da toccare, qualcosa a cui aggrapparsi, qualcosa di concreto da fare che fungesse da àncora, da punto fermo attorno al quale arrotolarsi per poi da lì ripartire.
È da questo bisogno — che di settimana in settimana ha assunto il carattere dell’urgenza — che è fiorita la miriade di “progetti pandemici” che hanno affollato e continuano ad affollare il panorama creativo fin da inizio 2020.
Per Lavinia Fagiuoli e Maddalena Giusto la necessità di colmare le distanze si è tradotta nell’idea di inviare un pensiero: qualcosa di personale (da me a te) che però potesse in qualche modo illuminare uno stato d’animo collettivo (un’idea, un rimuginio, uno spunto, un cruccio condiviso).
Allora le loro mani si sono messe al lavoro: col disegno — quelle di Fagiuoli, che fa l’illustratrice, è tra le co-fondatrici del collettivo milanese La Touche e collabora, tra gli altri, con L’Espresso e con il Corriere della Sera — e con la scrittura — quelle di Giusto, che fa la copywriter e la scrittrice, lavora a Milano, e ha prestato la penna per campagne e contenuti di alcuni tra i più grandi marchi, italiani e non.
Da questa unione è nato il progetto Cartoline in tempo surreale, un micro-dialogo tra illustrazione e scrittura, che idealmente comunicano a distanza ravvicinata, pur senza mai incontrarsi davvero, dal fronte e dal retro di una cartolina, dando voce e corpo ai pensieri di un personaggio fittizio nato a fine marzo 2020 con la prima cartolina, inizialmente spedita via mail al giro di conoscenze di Giusto e Fagiuoli. Giro che pian piano — cartolina dopo cartolina — si è allargato sempre di più, e ora aspetta ogni nuova “puntata” come un dono: una piccola riflessione in forma di immagine e testo sulla situazione del momento, tra chiusure, riaperture, tempo che vola via, aspettative, delusioni, riflessioni.
Finora sono 26 quelle uscite, diventate anche delle cartoline “in carne e ossa” — da acquistare in pacchetti da 5 o in tutto il set completo — e delle stampe.
Per iscriversi alla mailing list, invece, basta inviare una mail a [email protected]: si ricevono un riassunto delle puntate precedenti e poi, volta per volta, le nuove cartoline.



