Simbolo di nascita e di morte, di assenza come di pienezza, di luce solare e luce interiore. Per gli scrittori è un incubo. Per i grafici significa dare ossigeno e spazio vitale a una pagina. Per i fotografi bilanciarlo bene è una religione. Per i pittori e i designer c’è l’imbarazzo della scelta: antico, avorio, zinco, titanio, neve, osso, fantasma. Parlo ovviamente del bianco, al quale ogni cultura ha legato aspetti cruciali della propria cosmogonia e dei propri riti, anche se una delle definizioni più belle, a proposito di quello che spesso viene considerato come un non-colore, l’ha scritta Kandinskij, che nel suo Lo spirituale nell’arte lo indica come «un silenzio che non è morto, ma è ricco di potenzialità».
Bianco come tela ancora da riempire, dunque, che è anche il concetto da cui sono partiti gli editori della rivista indipendente Sindroms — che dedica ogni numero a un colore diverso, esplorandone significati, complessità, emozioni, ispirazioni e storie — per costruire la loro nuova uscita, la terza, focalizzata appunto su quello che i latini chiamavano albus o candidus, adoperandone uno per ciò che è pallido e l’altro per quello che è lucente.

(fonte: sindroms.com)
Attraverso editoriali, interviste e approfondimenti su arte, design e moda, White Sindroms, che arriva dopo il Red Sindroms e lo Yellow Sindroms, va a toccare temi facilmente associabili al bianco, come il minimalismo, il vuoto, l’equilibrio, il perfezionismo, la calma, la creatività, l’invecchiare («il tempo che passa lascia tracce su una superficie bianca», ha scritto una volta un mostro sacro della moda come Martin Margiela che, fin quando è rimasto in attività, aveva nel bianco una delle bussole della sua poetica e dei simboli del suo marchio).
In uscita a febbraio, il White Sindroms si può prenotare online.

(fonte: sindroms.com)

(fonte: sindroms.com)

(fonte: sindroms.com)

(fonte: sindroms.com)

(fonte: sindroms.com)

(fonte: sindroms.com)

(fonte: sindroms.com)

(fonte: sindroms.com)

(fonte: sindroms.com)

(fonte: sindroms.com)

(fonte: sindroms.com)

(fonte: sindroms.com)

(fonte: sindroms.com)