I bozzetti, la scrittura dei testi, le opere che sono servite da ispirazione, le ricerche, gli appunti, le discussioni con gli altri autori, con gli editor e gli editori. La creazione dei personaggi, la costruzione della storia, la scelta dei colori, le tecniche, gli strumenti, le tavole originali, i ritocchi in digitale, le prove di copertina.
La genesi di albo illustrato è un’attività affascinante quanto complessa, spesso lunga e piena di ostacoli, di ripensamenti, di cambiamenti anche drastici in corso d’opera. È essa stessa una narrazione, che coinvolge diversi “attori” e della quale il lettore spesso non ha la minima idea.
Per questo — sebbene sia rivolto principalmente agli addetti ai lavori — consiglio vivamente a tutti di seguire il blog di Picturebook Makers, una galleria online dedicata proprio all’albo illustrato e fondata nel 2014 dai fratelli Sam e Jon McCullen, l’uno illustratore, designer e scrittore, l’altro designer e sviluppatore web, entrambi di base nel sud del Regno Unito.

(fonte: blog.picturebookmakers.com)
Ogni post di Picturebook Makers è dedicato a un singolo albo, e sono gli stessi autori a raccontarne — a parole e immagini, spesso inedite — il processo creativo e quello editoriale.
Tanti gli ospiti — tra cui molti italiani: Francesca Sanna, Chiara Carrer, Alice Barberini, Beatrice Alemagna, Valerio Vidali, Maurizio Quarello e Simone Rea — che in questi ultimi quattro anni hanno aperto le porte dei loro studi e raccontato cosa succede sulle loro scrivanie, nei loro computer, dentro alle loro teste.

(fonte: blog.picturebookmakers.com)

(fonte: blog.picturebookmakers.com)

(fonte: blog.picturebookmakers.com)