Prima delle gallerie su web con le foto delle sfilate; prima degli editoriali realizzati per le riviste patinate; prima degli still life dai colori pastello; prima delle fashion blogger e degli influencer su Instagram; prima di tutto questo, la moda e il costume passavano attraverso i figurini, le illustrazioni che a partire dal ‘500, in piena epoca rinascimentale, era del bello, cominciarono a diffondersi in tutta Europa attraverso pubblicazioni piene di tavole spesso dettagliatissime realizzate attraverso la tecnica dell’incisione, che mostravano sia abiti e mode del luogo sia esotiche ricerche di carattere antropologico sull’abbigliamento e i costumi degli altri paesi (tra gli esempi più celebri: De gli habiti antichi et moderni di diverse parti del mondo di Cesare Vecellio, Habitus Variarum Orbis Gentium di Jean-Jacques Boissard, Omnium fere gentium nostrae aetatis habitus di Ferdinando Bertelli e Diversarum nationum habitus di Pietro Bertelli).
Dai libri, le illustrazioni di abiti e costumi conquistarono prima gli almanacchi e poi le riviste, soprattutto in Francia, dove, parallelamente alla nascita del giornalismo di moda, a partire dalla seconda metà del ‘700 comparvero anche le prime riviste illustrate, piene di figurini (alcuni titoli: Le Cabinet des Modes e Journal de la mode et du goût, anche se consiglio vivamente di consultare il vetusto ma preziosissimo archivio online dei figurini del Fondo Gamba, che raccoglie figurini da decine di periodici d’epoca ed è conservato presso la Biblioteca Marucelliana di Firenze, in parte digitalizzato in collaborazione con il laboratorio di documentazione storico-artistica della Scuola Normale Superiore di Pisa; per quanto riguarda le riviste italiane, invece, la Biblioteca Universitaria Alessandrina ha una bella selezione di testate dei primi del ‘900 da sfogliare online).
Con l’avvento della fotografia, il figurino è andato man mano scomparendo alla vista del grande pubblico, restando però strumento uno strumento indispensabile per il lavoro “dietro le quinte”, riapparendo di tanto in tanto solo nelle monografie e nelle mostre dedicate ai grandi della moda oppure utilizzato, oggi, come strumento di comunicazione, in forma di sbirciatina al backstage da pubblicare sui social network.
Tutto questo mentre nelle scuole di moda del mondo intero, si continua a disegnare e disegnare e disegnare, e non è un caso che la maggior parte degli istituti abbiano corsi o perlomeno laboratori dedicati all’illustrazione.
Ed è dedicato agli studenti anche Fashion Drawing, libro interamente dedicato all’illustrazione di moda curato da Michele Wesen Bryant, che è appunto insegnante di disegno alla Parsons School of Fashion di New York.
Giunto alla seconda edizione, che si porta dietro una serie di nuove tavole e testi aggiornati, Fashion Drawing spiega e mostra ogni fase della realizzazione di un figurino, dai tutorial sulla figura umana e le proporzioni ai consigli su come disegnare varie pose e tipologie di tessuto o inserire gli “effetti speciali” (come ad esempio il metallizzato), il tutto correlato da oltre 1000 illustrazioni realizzate prodotte da alcuni tra i più interessanti designer e illustratori.