Per creare le sue opere usa dei semplici taglieri bianchi da cucina, su cui poi va ad appiccicare strato su strato la plastilina, tagliandola con un coltello Ikea (come ha raccontato tempo fa all’editore Phaidon durante un’intervista) fino a realizzare dei coloratissimi “remake” di alcuni tra gli scatti che hanno fatto la storia della fotografia, da Man Ray a Juergen Teller e Alec Soth, pubblicando poi i risultati sul suo tumblr dall’inequivocabile titolo Photographs Rendered in Play-Doh e su Instagram, dove trovi anche alcune immagini e video del “making of”.
L’autrice si chiama Eleanor Macnair, è inglese, lavora nell’ambito della fotografia per gallerie d’arte e redazioni di riviste e da quasi due anni si è messa a utilizzare la plastilina, dandosi da fare nottetempo e riuscendo ad rifare una foto-icona in circa due o tre ore.
L’idea—e la sua abilità—le ha anche fatto guadagnare tutta una serie di collaborazioni e di opere su commissione.

(guarda l’originale)

(guarda l’originale)

(guarda l’originale)

(guarda l’originale)

(guarda l’originale)

(guarda l’originale)

(guarda l’originale)

(guarda l’originale)

(guarda l’originale)

(guarda l’originale)

(guarda l’originale)

(guarda l’originale)

(guarda l’originale)

(guarda l’originale)

(guarda l’originale)
[via]