Calia (presumo significhi ceci), simenza (semi, in particolare in questo caso semi di zucca), sfincione, scorze e crema di ricotta (componenti del cannolo!), salsa e melanzane fritte (ingredienti per la parmigiana), caponata, pane e milza (per i pani câ meusa), anelletti e ragù, pistacchi, bruschetta e pomodoro, cassata…
Non il menù di un pranzo pantagruelico ma le prelibatezze siciliane ritratte nel progetto Sicilian Food As Pantone.
Realizzato da Georgia Calderone, giovane fotografa e graphic designer di Palermo, in collaborazione con Alessio Varvarà, anche lui palermitano, studente e graphic designer.
Scrive Georgia: «Pantone Inc. è un’azienda statunitense che si occupa principalmente di tecnologie per la grafica, della catalogazione dei colori e della produzione del sistema di identificazione di questi ultimi. Divenuto standard internazionale per quanto riguarda la grafica, è ultimamente utilizzato anche per la gestione dei colori nel mondo dell’industria e della chimica, in questo progetto, il cibo siciliano è il colore in sé».









