Gerogia Calderone, Alessio Varvarà, “Sicilian food as Pantone”, 2015

Se il cibo siciliano fosse un Pantone

Calia (presumo significhi ceci), simenza (semi, in particolare in questo caso semi di zucca), sfincione, scorze e crema di ricotta (componenti del cannolo!), salsa e melanzane fritte (ingredienti per la parmigiana), caponata, pane e milza (per i pani câ meusa), anelletti e ragù, pistacchi, bruschetta e pomodoro, cassata…
Non il menù di un pranzo pantagruelico ma le prelibatezze siciliane ritratte nel progetto Sicilian Food As Pantone.

Realizzato da Georgia Calderone, giovane fotografa e graphic designer di Palermo, in collaborazione con Alessio Varvarà, anche lui palermitano, studente e graphic designer.

Scrive Georgia: «Pantone Inc. è un’azienda statunitense che si occupa principalmente di tecnologie per la grafica, della catalogazione dei colori e della produzione del sistema di identificazione di questi ultimi. Divenuto standard internazionale per quanto riguarda la grafica, è ultimamente utilizzato anche per la gestione dei colori nel mondo dell’industria e della chimica, in questo progetto, il cibo siciliano è il colore in sé».

Georgia Calderone, Alessio Varvarà, “Sicilian food as Pantone”, 2015
Georgia Calderone, Alessio Varvarà, “Sicilian food as Pantone”, 2015
Georgia Calderone, Alessio Varvarà, “Sicilian food as Pantone”, 2015
Georgia Calderone, Alessio Varvarà, “Sicilian food as Pantone”, 2015
Georgia Calderone, Alessio Varvarà, “Sicilian food as Pantone”, 2015
Georgia Calderone, Alessio Varvarà, “Sicilian food as Pantone”, 2015
Gerogia Calderone, Alessio Varvarà, “Sicilian food as Pantone”, 2015
Gerogia Calderone, Alessio Varvarà, “Sicilian food as Pantone”, 2015
Georgia Calderone, Alessio Varvarà, “Sicilian food as Pantone”, 2015
Georgia Calderone, Alessio Varvarà, “Sicilian food as Pantone”, 2015
Georgia Calderone, Alessio Varvarà, “Sicilian food as Pantone”, 2015
Georgia Calderone, Alessio Varvarà, “Sicilian food as Pantone”, 2015
Gerogia Calderone, Alessio Varvarà, “Sicilian food as Pantone”, 2015
Gerogia Calderone, Alessio Varvarà, “Sicilian food as Pantone”, 2015
Georgia Calderone, Alessio Varvarà, “Sicilian food as Pantone”, 2015
Georgia Calderone, Alessio Varvarà, “Sicilian food as Pantone”, 2015
Georgia Calderone, Alessio Varvarà, “Sicilian food as Pantone”, 2015
Georgia Calderone, Alessio Varvarà, “Sicilian food as Pantone”, 2015
Georgia Calderone, Alessio Varvarà, “Sicilian food as Pantone”, 2015
Georgia Calderone, Alessio Varvarà, “Sicilian food as Pantone”, 2015
co-fondatrice
Mostra Commenti (2)
  1. "ciciri" sono i ceci, "càlia" sono i ceci tostati da mangiare durante le feste di paese.
    salsa e melenzane fritte, accompagnate dalla ricotta salata (a Catania) o infornata (a Messina) sono i condimenti per la pasta "alla Norma" belliniana; possibile anche farne una parmigiana "a crudo" ricoprende le fette di melenzane con la salsa al basilico e formaggio (ricotta salata o pecorino stagionato) o "infornata" aggiungendo salsa, mozzarella, uova sode, prosciutto cotto e infornando il tutto…stessi condimenti del timballo di pasta con gli anelletti a cui la salsa al pomodoro viene sostituito un sugo con piselli
    lo sfincione, per lo meno nel catanese, è un dolce di pastella fritta e non quella focaccia ritratta…

    per il resto, l'idea è graziosa: le immagini sono belle da vedere e sembra quasi di sentirne il profumo..

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Un messaggio
Frizzifrizzi è sempre stato e sempre rimarrà gratuito. Si tratta di un progetto realizzato ogni giorno con amore e con impegno. La volontà è di continuare a farlo cercando di tenere al minimo la pubblicità. Per questo ti chiediamo una mano — se vorrai — con una piccola donazione. Potrai farla su PayPal.
Grazie di cuore.