Salvatore Spataro è un giovane architetto e designer siciliano, che vive e lavora a Firenze, dove si è laureato con il massimo dei voti in Architettura.
L’estate scorsa ha presentato i primi oggetti della sua collezione di design autoprodotto dal nome Design Meets Sicily, una collezione con cui omaggia la sua terra, reinterpretandone tradizioni e cultura.
E devo dire che mi piace molto quando il design italiano incontra le tradizioni, la storia, l’arte di questa nostra penisola perché è come se sancisse la sintesi, l’unione tra ciò che siamo stati nel passato e cioè che dovremmo essere in futuro.

«…gira, vota, furrìa, per ricordare il mio gioco preferito nella luce della Sicilia», dice Salvatore Spataro
Nasce così Truppy ovvero trottola, strummula, truppiettu.
È un oggetto in ceramica colato e smaltato a mano, e il primo nato della collezione, a cui sono seguite le Cavagne Lamps, lampade in ceramica a sospensione, con finiture ad “engobbio”, e ispirate alle cavagne, cioè dei piccoli contenitori in canna e legno di fico che i venditori ambulanti utilizzavano per trasportare la ricotta.
«Nell’immaginario collettivo, questi oggetti non sono mai appesi a muro singolarmente, ma a grappoli… Da qui l’idea di proporre un corpo illuminante a sospensione e non unico» spiega Salvatore ai non siciliani all’ascolto.

baroqEAT è invece la serie di 12 piatti di porcellana, decorati con alcune tra le più belle planimetrie di chiese barocche siciliane a pianta centrale, omaggio a Noto, sua città natale (presente con 4 grafiche su 12). Per i curiosi amanti della storia dell’arte le grafiche sono riferite a:
· Chiesa dei Padri Crociferi, Noto (SR)
· Chiesa di Santa Chiara, Noto (SR)
· Chiesa del Carmine, Noto (SR)
· Chiesa della SS.Trinità, Noto (SR)
· Chiesa della Badia di Sant’Agata, Catania
· Chiesa di Santa Chiara, Catania
· Chiesa di San Giuseppe, Caltagirone (CT)
· Chiesa dei PP. Somaschi, Messina
· Chiesa dei SS.Cosma e Damiano, Alcamo (TP)
· Chiesa dell’Ecce Homo, Alcamo (TP)
· Chiesa del Collegio dei Gesuiti, Mazara del Vallo (TP)
· Chiesa dell’Addolorata, Niscemi (CL)
Dei piatti è disponibile anche una versione in edizione limitata in oro, sempre frutto di lavorazione artigianale realizzata in Italia!








