Mai come in questo periodo si parla ormai quotidianamente di calo demografico. Dall’Italia al Giappone nascono sempre meno bambini. Anche la Cina ha perso il primato di nazione più popolosa del pianeta, sorpassata dall’India, mentre in Africa la medicina cerca di combattere l’infertilità e in Corea del Sud aumentano invece le donne che non vogliono avere figli .
Si tratta di un tema molto complesso, da approfondire, soprattutto per comprenderne le cause sociali, ma anche ambientali e matematiche: se da un lato c’è la scelta di non avere bambini, dall’altro c’è anche l’infertilità causata dall’inquinamento e poi c’è un fattore statistico: il benessere ha allungato ovunque la vita media, e ciò produce un divario sempre maggiore tra la popolazione anziana e quella più giovane.
C’è infine, una questione femminile, da non trascurare: fare figli spesso finisce per essere un’imposizione sul corpo delle donne, che non tutte accettano.
Nel frattempo, da qualche mese la popolazione mondiale ha raggiunto quota 8 miliardi e non siamo mai stati così tanti. Qualcuno dice che siamo troppi per un solo pianeta. Forse dovremmo cercarne un altro?
A dicembre 2022 ne sono stati scoperti due, molto simili alla Terra, che potrebbero esserlo. Si trovano nella costellazione della Balena e distano dal nostro Sistema Solare 16 anni luce.

Come ogni lunedì è una rubrica a cura della giovane illustratrice e tatuatrice Alessandra Bruni, che ogni settimana illustra una notizia della settimana precedente.