Nata in ambito militare, nel 1836, come biblioteca del Chirurgo Generale degli Stati Uniti, massima carica del dipartimento medico dell’esercito americano, la U.S. National Library of Medicine è oggi la più grande biblioteca di medicina del mondo, con una raccolta di oltre sette milioni di documenti, tra libri, riviste, ricerche, fotografie e materiale di ogni tipo legato alla scienza medica.
Di base in una cittadina del Maryland, Bethesda, la biblioteca ha anche una grande raccolta di pubblicazioni storiche, tra manoscritti, manuali e stampe che arrivano addirittura a prima del 1600. Una parte dell’archivio è stata digitalizzata, ed è possibile esplorare online decine di migliaia di pezzi, molti dei quali di pubblico dominio, dunque liberamente scaricabili e utilizzabili.
Cartolina pubblicitaria per Cas-Car-Ria, medicinale che dovrebbe rafforzare i nervi, alleviare il fegato ostruito e curare la dispepsia, USA, ‘800 (fonte: collections.nlm.nih.gov)
Confezione di lassativo per bambini, USA, 1910 (?) (fonte: collections.nlm.nih.gov)
Pubblicità del Dr. Thomas’ Eclectric Oil, USA, ‘800 (fonte: collections.nlm.nih.gov)
Le sezioni che abbiamo trovato particolarmente interessanti, tuttavia, sono quella dedicate alle vecchie pubblicità di farmaci “miracolosi” e quella dei poster: quest’ultima contiene più di 1000 esemplari, di diverse epoche, alcuni notevoli dal punto di vista grafico, altri assai divertenti per la comicità involontaria dei messaggi — spesso minacciosi — che volevano comunicare al pubblico.
Franz von Stuck, poster per la Esposizione Internazionale sull’Igiene di Dresda, Germania, 1911 (fonte: collections.nlm.nih.gov)
Eduardo García Benito, poster per la Croix-Rouge américaine, Francia, 1910 ca. (fonte: collections.nlm.nih.gov)
Albert Sterner, poster dell’American National Red Cross, USA, 1912 (fonte: collections.nlm.nih.gov)
Copertina della rivista “The Silver Chev’”, pubblicazione ufficiale dello U.S. Army Base Hospital di Camp Grant, Illinois, USA, inizio ‘900 (fonte: collections.nlm.nih.gov)
Poster dello U.S. Public Health Service: U.S. G.P.O., 1942, USA, 1942 (fonte: collections.nlm.nih.gov)
Poster dello U.S. Public Health Service: U.S. G.P.O., 1942, USA, 1942 (fonte: collections.nlm.nih.gov)
Poster della U.S. Navy, Bureau of Medicine and Surgery: U.S. G.P.O., USA, 1944 (fonte: collections.nlm.nih.gov)
Poster della conferenza “Gene expression in developing adult neurons”, National Institutes of Health, USA, 1984 (fonte: collections.nlm.nih.gov)
Poster della conferenza “Alzheimer’s: National Clinical Nursing Conference on Alzheimer’s Disease”, National Institutes of Health, USA, 1984 (fonte: collections.nlm.nih.gov)
Poster della conferenza “Why is DNA supercoiled?”, National Institutes of Health, USA, 1986 (fonte: collections.nlm.nih.gov)
Poster della conferenza “DNA-protein interactions in the control of gene expression”, National Institutes of Health, USA, 1987 (fonte: collections.nlm.nih.gov)
Poster della Pharm Tech Conference ’86, USA, 1986 (fonte: collections.nlm.nih.gov)
Ogni settimana inviamo un riassunto di quanto pubblicato sul sito
Un messaggio
Frizzifrizzi è sempre stato e sempre rimarrà gratuito. Si tratta di un progetto realizzato ogni giorno con amore e con impegno. La volontà è di continuare a farlo cercando di tenere al minimo la pubblicità. Per questo ti chiediamo una mano — se vorrai — con una piccola donazione. Potrai farla su PayPal.
Grazie di cuore.
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.