Nato nel 2012 su iniziativa dell’associazione culturale Visioni, il festival Fuochi Fatui mette insieme musica, teatro, laboratori e arti visive.
Ciò che maggiormente caratterizza l’evento sono le proiezioni: animazioni che, dopo il tramonto, vengono fatte vivere sulle mura del Castello di Alboino, nella cittadina di Feltre, alle pendici delle Dolomiti, in provincia di Belluno, illuminando la notte di suggestioni rese ancora più magiche dalla musica di band e dj invitati a suonare e dalla storia stessa della fortezza, più volta distrutta e ricostruita, con la sua torre (il “campanon”) che scampanava per avvisare la gente delle esecuzioni capitali e sulla quale venivano accesi fuochi per comunicare con santuari e castelli dei dintorni (tipo così).
Come i leggendari fuochi fatui — le fiammelle che, inattese, salgono dal terreno nottetempo, soprattutto nei cimiteri — le animazioni non lasciano traccia materiale su ciò che toccano, e Fuochi Fatui è una sorta di festival dell’intangibile (la musica, le voci, le immagini), capace però di imprimere un segno nella mente e nella fantasia degli spettatori.

(courtesy: associazione culturale Visioni)
Dopo un anno di iato, durante il quale le fiammelle si sono “ricaricate” per accendere più che mai i neuroni di tutti coloro che parteciperanno all’evento, Fuochi Fatui torna con la sesta edizione, che vedrà come protagonisti, per la parte musicale, Machweo, Indianizer, Bruno Bellissimo, Hit-Kunle, Makai e Indian Wells, mentre Filippo Giardina porterà il suo spettacolo di stand up comedy Lo ha già detto Gesù.
Per la parte che invece interessa di più noi di Frizzifrizzi, e cioè l’animazione, venerdì 13 luglio l’immaginario in cui si immergerà il Castello di Alboino sarà quello del milanese Studio Ianus, fondato da Stefano Agabio e Stefano Pietramala.
Sabato 14 sarà invece la volta di due nostre vecchie conoscenze come Alberto Fiocco, illustratore, animatore nonché uno dei fondatori dello stesso Fuochi Fatui, ed Emanuele Kabu, disegnatore ed animatore.
Luci nel buio, come al buio e alla luce saranno dedicati i due workshop che si terranno durante il festival.
QUANDO: 13 — 15 luglio 2018
DOVE: Castello di Alboino, Feltre (Bl)
INFO: facebook | fuochifatuifestival.it[/cbtab][cbtab title=”MAPPA”][/cbtab][/cbtabs]
(courtesy: associazione culturale Visioni)
(courtesy: associazione culturale Visioni)
(courtesy: associazione culturale Visioni)
(courtesy: associazione culturale Visioni)
(courtesy: associazione culturale Visioni)
(courtesy: associazione culturale Visioni)
(courtesy: associazione culturale Visioni)
(courtesy: associazione culturale Visioni)
(courtesy: associazione culturale Visioni)
(courtesy: associazione culturale Visioni)
(courtesy: associazione culturale Visioni)
(courtesy: associazione culturale Visioni)
(courtesy: associazione culturale Visioni)
(courtesy: associazione culturale Visioni)
(courtesy: associazione culturale Visioni)
(courtesy: associazione culturale Visioni)
(courtesy: associazione culturale Visioni)
(courtesy: associazione culturale Visioni)
(courtesy: associazione culturale Visioni)
(courtesy: associazione culturale Visioni)
(courtesy: associazione culturale Visioni)
(courtesy: associazione culturale Visioni)
(courtesy: associazione culturale Visioni)
(courtesy: associazione culturale Visioni)
(courtesy: associazione culturale Visioni)
(courtesy: associazione culturale Visioni)
(courtesy: associazione culturale Visioni)
(courtesy: associazione culturale Visioni)
(courtesy: associazione culturale Visioni)