Questo è uno di quei pezzi che ho iniziato a scrivere tempo fa, nel vortice di un periodo velocissimo e denso e che poi, colpa (si fa per dire) di una partenza imminente, di un evento a cui dedicarsi mente e corpo e di poco tempo per far quel che realmente volevo fare, è stato momentaneamente messo da parte.
Mi va di continuare a parlarne, però, sempre e solo per l’unico motivo per cui dedico tempo e parole digitate alle cose che mi piacciono: mi ha sorpresa e fatta urlare di stupore davanti al computer, a casa da sola (per fortuna).
* * *
Capisco perfettamente il nome/titolo/appellativo o che dir si voglia “This is not a love song” (pagina Facebook qui) perché un ragazzo con cui ero fidanzata anni e anni fa scrisse e incise una canzone per me (bellissima, la so ancora a memoria) che in realtà non era una vera e propria canzone d’amore, però dentro aveva tutto l’amore del momento.
This is not a love song, progetto ideato dai ragazzi di New Monkey Press Record in collaborazione con To Lose La Track, altro non sono che musicassette (quelle piccole musicassette che tutti abbiamo avuto e che abbiamo consumato/rotto/riavvolto con le dita), ma che in questo progetto rivivono in maniera musicalmente e immaginariamente differente in quanto rivisitate e rese uniche grazie al lavoro di illustratori, fumettisti e grafici.
Brani dei Pixies, The Velvet Underground, Vasco Rossi, Ivano Fossati, The Cure, Bob Dylan, Elvis Presley, Lucio Battisti, Pearl Jam, De Gregori e Bruce Springsteen (per dirne alcuni) interpretati da illustratori/fumettisti e grafici quali Davide Catania, Marika Marini, Margherita Morotti, Cristina Portolano, Aka B, Squaz, Cammello, Daniele Castellano, Virginia Mori, Spugna, Nathalie Cohen e Alessandro Baronciani, sempre per citarne alcuni, assumono una diversa accezione sia per il formato fisico su cui possono essere ascoltate sia perché sono lavori unici, ispirati e realizzati appositamente pensando, sentendo (fisicamente e spiritualmente parlando) un determinato brano che gli illustratori hanno scelto e interpretato con immagini uniche ed evocative.


P.S.
Per fortuna ho ritardato la scrittura di questo pezzo! L’ultima notizia è che Livia Massaccesi ha creato 20 adesivi illustrati ispirati alle canzoni del progetto. Inutile dirvi che la mia reazione è stata la stessa di quando ho scoperto This Is Not a Love Song, ma purtroppo questa volta non ero da sola a casa.














