Questo post è diviso in due. E anche se ci sono solo 10px tra una metà e l’altra, immagina di dilatare quel misero spazio bianco (ma se prendi un fumettista a caso e gli chiedi lumi su “quel misero spazio bianco” lui ti spiegherà molto meglio di come potrei fare io di come anche in un millimetro di vuoto possa starci il tempo che ci ha messo l’universo a diventar quello che è e milioni di miliardi di anni luce), immagina di dilatarlo fino a 898 chilometri, cioè quelli che separano Berlino da Casale Monferrato.
Una metropoli europea e una ridente cittadina in provincia di Alessandria.
La “capitale della techno” e la “capitale del Monferrato” (ma anche del freddo1).
Tre milioni e mezzo di abitanti contro trentacinquemila.
Il muro, la DDR, la Torre della Televisione, la Porta di Brandeburgo da una parte. Il Duomo, Palazzo San Giorgio, il Castello dei Paleologi e l’ex-stabilimento dell’Eternit dall’altra.

Due città che apparentemente non hanno niente in comune ma che sono invece diventate protagoniste di un dialogo a distanza tra due fotografi, Marianna Aldovini (di lei abbiamo parlato in occasione di Berlino Come Desideri) e Nicola Albertin, che si sono idealmente mandati a mo’ di cartoline le foto che hanno scattato — a pellicola! — nelle rispettive città e con le immagini hanno dato vita a BECAMO, che sta per BErlino CAsale MOnferrato ed è un box in edizione limitata contenente 24 foto, stampate su carta patinata opaca da 350 grammi e laminatura frontale lucida (la stessa delle vecchie cartoline!).
BECAMO, che puoi acquistare online, è uscito a fine 2014, pubblicato da aalphabet, la piccola casa editrice indipendente di cui Nicola Albertin è fondatore.
Berlino
52°31’07″N 13°24’29″E
891,85 km2
3.531.201 abitanti
3.959,41 ab./km2
Codice Postale: 10115–14199
