The best is yet to come: “Chicago Potusland” di Giacomo Maestri

In anteprima per Frizzifrizzi le foto di Giacomo, scattate la notte del 6 novembre 2012.

Non è questo il luogo in cui dare sfogo ad una lettura politica di un certo tipo, non è questo il modo, non sono io la persona giusta. Certo, le elezioni USA hanno catalizzato l’attenzione nel nostro Paese e molti hanno gioito per Obama come fosse il presidente di una cultura quasi più europea che americana, fatta di democrazia intellettuale e aperture umane: una cultura che qui è andata dimenticata. Mentre in Italia parliamo di specificità tutte nazionali da salvaguardare, mentre ci abboniamo al luogo comune e alle conversazioni da bar, Barack parla di diversità che – in questo momento –  fanno la differenza in senso positivo, parla di diversità nell’uguaglianza.

Per questo, ha scelto di dire “il meglio deve ancora venire”. E vi assicuro che una frase del genere fa molto più effetto di “il peggio è passato” o cose simili. Tutti noi amiamo, di base, i procedimenti elementari: preferiamo i concetti positivi a quelli negativi, preferiamo il meglio al peggio. Ho cercato di contare tutte le volte che Obama ha usato il termine “migliore” nel suo discorso da Mr President: ho perso il conto. E’ una strategia comunicativa studiatissima – questo è palese – ma è anche, forse, qualcosa di più. L’ho capito quando ho cercato di contare tutti i sorrisi che c’erano l’altra sera a Chicago: ho perso il conto anche di quelli.

E l’ha capito anche Giacomo Maestri, fotografo bolognese trapiantato proprio a Chicago. Lui, la notte di Obama, l’ha vissuta in prima persona con al collo la sua inseparabile macchina fotografica. Ha preso un treno al volo e si è trovato in mezzo ad una folla di giovani, di giovani vivi, con un freddo impossibile ed una bella pioggia. Mi ha detto: “Nessuno di loro sventolava la bandiera del partito; solo alcuni avevano qualche gadget a stelle e strisce. Sono tutti scesi in strada indossando soltanto i propri timori e sogni. Quando il loro nuovo presidente ha iniziato a parlare era l’una di notte: nel silenzio irreale alcuni piangevano commossi, altri stringevano la mano al vicino, perché tutti ci credono davvero…
Perché sì, qualcuno (ancora) ci crede davvero.

contributor
Mostra Commenti (0)

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Un messaggio
Frizzifrizzi è sempre stato e sempre rimarrà gratuito. Si tratta di un progetto realizzato ogni giorno con amore e con impegno. La volontà è di continuare a farlo cercando di tenere al minimo la pubblicità. Per questo ti chiediamo una mano — se vorrai — con una piccola donazione. Potrai farla su PayPal.
Grazie di cuore.