Un tempo casa privata del pittore bavarese Franz von Lenbach, che affidò il progetto all’architetto Gabriel von Seidl, la Lenbachhaus è una villa in stile toscano che sorge nella zona dei musei del quartiere Maxvorstadt di Monaco di Baviera. Vent’anni dopo la morte dell’artista, sua moglie vendette l’edificio alla città, donando gli arredi e alcune opere. Nel 1929 l’immobile diventò la sede di un nuovo museo, dedicato principalmente alla pittura della cosiddetta Münchner Schule, la “scuola di Monaco”. Danneggiata durante la Seconda guerra mondiale, la Lenbachhaus venne più volte ampliata (l’ultimo intervento è molto recente, opera dell’architetto Norman Foster) e dagli anni ’50 ospita una notevole collezione di arte moderna e contemporanea, tra cui un gran numero di opere relative al movimento espressionista Der Blaue Reiter, nato proprio a Monaco nel 1911, del quale facevano parte nomi come Wassily Kandinsky, Paul Klee, Robert Delaunay, August Macke, Franz Marc, Alexej von Jawlensky, Marianne von Werefkin e Gabriele Münter.
Parte della grande collezione della Lenbachhaus è stata digitalizzata e si può esplorare online. Oltre mille opere, realizzate tra il ‘400 e gli anni ’70 del ‘900, sono oggi in pubblico dominio, e si possono quindi scaricare e usare liberamente. Tra queste anche una bella selezione di stampe, di cui mostriamo qui alcuni esemplari, firmati da Kandinsky, Klee, Heine, Macke, Marc e Lasker-Schüler.
Wassily Kandinsky, manifesto per la ditta Abrikosow, probabilmente fine 1886 / inizio 1897, litografia a colori su carta, 82,5 cm x 50 cm, Städtische Galerie im Lenbachhaus und Kunstbau München
Wassily Kandinsky, “2 Exemplare: Bogenschütze”, 1908/09, xilografia a colori, quattro blocchi, stampa in sequenza nero, rosso, blu, giallo su carta, 31,2 cm x 22,2 cm, Städtische Galerie im Lenbachhaus und Kunstbau München, Gabriele Münter Stiftung 1957
Wassily Kandinsky, xilografia per l’almanacco “Der Blaue Reiter”, settembre 1911, xilografia a colori, due blocchi, stampa nella sequenza blu, nero su cartone, 31,2 cm x 25 cm, Städtische Galerie im Lenbachhaus und Kunstbau München, Gabriele Münter Stiftung 1957
Wassily Kandinsky, “Lyrical”, 1911, xilografia a colori, quattro blocchi, stampa in sequenza rosso, blu, giallo, nero su carta giapponese, 19,2 cm x 31,5 cm, Städtische Galerie im Lenbachhaus und Kunstbau München, Gabriele Münter Stiftung 1957Paul Klee, “Piccoli castelli in aria”, 1915, 212, acquaforte, 18,6 cm x 26,9 cm, Städtische Galerie im Lenbachhaus und Kunstbau München
Paul Klee, “Distruzione e speranza”, 1916, 55, litografia, acquerello, 53 cm x 40,1 cm, Städtische Galerie im Lenbachhaus und Kunstbau München
Paul Klee, “Insetti”, 1919, 114, litografia a colori , 20,9 cm x 23,2 cm, Städtische Galerie im Lenbachhaus und Kunstbau München
Paul Klee, “Parco”, 1920, litografia a colori, facsimile su carta fatta a mano, 27,3 cm x 18,7 cm, Städtische Galerie im Lenbachhaus und Kunstbau München
Thomas Theodor Heine, manifesto pubblicitario per “Zeitschrift Die Gesellschaft”, 1897, litografia a colori, 73 cm x 47 cm, Städtische Galerie im Lenbachhaus und Kunstbau München
Thomas Theodor Heine, manifesto per “Simplicissimus”, 1919, litografia a colori, 49,5 cm x 44,5 cm, Städtische Galerie im Lenbachhaus und Kunstbau München
August Macke, “Saluto”, 1912, incisione su linoleum, 37,8 cm x 25,7 cm, Städtische Galerie im Lenbachhaus und Kunstbau München
August Macke, “Tre atti”, 1913, incisione su linoleum, Städtische Galerie im Lenbachhaus und Kunstbau München
Franz Marc, “Leggenda degli animali”, 1912, xilografia su carta sottile giapponese, 28,5 cm x 34,5 cm, Städtische Galerie im Lenbachhaus und Kunstbau MünchenFranz Marc, “Tigre”, 1912, xilografia su carta giapponese spruzzata argento, Städtische Galerie im Lenbachhaus und Kunstbau München, Gabriele Münter Stiftung 1957
Franz Marc, “La nascita dei cavalli”, 1913, xilografia a colori su carta giapponese, 35,5 cm x 25,4 cm, Städtische Galerie im Lenbachhaus und Kunstbau München
Else Lasker-Schüler, “Tebe con Jussuf”, 1923, litografia, colorata a mano con matita colorata, 32 cm x 23,4 cm, Städtische Galerie im Lenbachhaus und Kunstbau München
Else Lasker-Schüler, “Prinz Jussufs Morgenmusik”, 1923, litografia, colorata a mano con matita colorata, 32 cm x 23,4 cm, Städtische Galerie im Lenbachhaus und Kunstbau München
Else Lasker-Schüler, “Jussuf modella sua madre”, 1923, litografia, matita colorata, 32 cm x 23,4 cm, Städtische Galerie im Lenbachhaus und Kunstbau München
Ogni settimana inviamo un riassunto di quanto pubblicato sul sito
Un messaggio
Frizzifrizzi è sempre stato e sempre rimarrà gratuito. Si tratta di un progetto realizzato ogni giorno con amore e con impegno. La volontà è di continuare a farlo cercando di tenere al minimo la pubblicità. Per questo ti chiediamo una mano — se vorrai — con una piccola donazione. Potrai farla su PayPal.
Grazie di cuore.
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.