INTERVISTA
Lavori a casa o hai uno studio esterno?
Lavoro a casa per il momento anche se credo che in futuro troverò un posto esterno, i figli crescono e hanno bisogno dei loro spazi.
Lavori da solo o in compagnia?
Ora lavoro da solo, in passato lavoravo in team ma risale ai tempi in cui insegnavo disegno in una scuola materna.
Lavori in silenzio o con la musica / film?
Sempre con la musica non ne potrei a fare a meno è fonte d’ispirazione, banale lo so, ma penso capirai. Tuttavia, ci sono delle volte nella giornata che ascolto la radio, soprattutto chiacchiere a vuoto su temi sportivi se potessi mettere per esempio Radio 3 starei sempre ad appuntarmi qualcosa di cui parlano, sarebbe troppa distrazione dal disegno.
Lavori mai in luoghi pubblici?
No, in effetti no, comunque ricerco luoghi fisici e mentali introspettivi, a casa è meglio, va. Nulla toglie che magari verrà anche quel bisogno.
Hai un rito del mattino o pomeridiano, prima di cominciare a lavorare?
Lavorando molto a casa intersecandomi con le esigenze familiari è difficile avere riti, diciamo caffè e sigaretta.
Cosa fai quando sei in pausa?
Cerco di essere presente ai miei figli, vorrei farlo anche di più, magari mi sdraio sul divano e leggo qualcosa di veloce.
A cosa non potresti mai rinunciare mentre lavori?
In effetti credo di poterti ribadire: alla musica.
ANDREA CALISI

Nato a Roma nel 1968, Andrea Calisi ha collaborato come illustratore, grafico e creativo con WWF, Regione Lazio, Università di Siena, Edizioni Corsare, Sinnos, Inchiostro, Bookmoda, Festival del cinema africano di Milano, ARCI Nazionale, Touring Club Italiano, Alberto Gaffi Editore, Universal Music, Edizioni Ponte Sisto. Le sue opere sono state esposte a Villa Celimontana Jazz, Montalcino Jazz & Wine, Umbria Jazz, Expo Cartoon di Roma, Sano Museum di Mishima (Giappone) , Daimaru Museum di Kyoto, Mitsukoshi Dept. Store di Tokyo.
UN SUO LIBRO

Sabrina Rondinelli, L’amica fantasma, illustrazioni di Andrea Calisi
Pelledoca Editore, 2021
L’EDITORE
Libri che vogliono raccontare storie belle, forti e particolari.
Storie da brivido, capaci di tenere il lettore con il fiato sospeso e gli occhi incollati alla pagina. Hanno fatto una scelta precisa, scegliendo di occuparci solo di thriller, noir e mistero.
Esplorare la paura e amplificarla con l’immaginazione è una grande sfida.
È questa l’emozione forte che vogliono dare a chi legge, esplorando con lui o lei anche in che modo la paura ci può rendere più forti e coraggiosi.

9MBREINLIBRO
9mbreinlibro è un festival nato lo scorso anno dall’esigenza, dettata dalle restrizioni della pandemia, di pensare a un nuovo modo di promuovere la lettura, tenendo viva la meraviglia e riportando all’attenzione di un pubblico sempre più ampio la ricchezza di questo mondo.
Si sviluppa con incontri, interviste e mostre.
Questa seconda edizione si svolge in 10 giorni, durante i quali si possono incontrare 11 editori e 26 tra autrici e autori, illustratrici e illustratori, potendo anche curiosare — qui su Frizzifrizzi — negli studi di 11 artisti.
L’idea è di Davide Calì, che ha sviluppato questo concept insieme a Mariapaola Pesce, Oriana Picceni e Marta Bracciale, in collaborazione con Spinginuvole, Ararat, Frizzifrizzi e Cesena Comics & Stories.