Dopo la seconda Elisabetta, dal 2022 abbiamo il terzo Carlo. E poi, probabilmente, un quinto Guglielmo, al quale seguirà il...
Dei grafici, con tutta la potenza della semplicità, riescono a farti visualizzare in un istante ciò che a parole ci metteresti ore a spiegare.
Dopo aver idealmente aperto un Macintosh d’epoca e averci trovato dentro un mondo, i designer inglesi di Dorothy hanno deciso...
Raccontare e spiegare il cosmo senza mostrarlo è come parlare di una sinfonia senza ascoltarne le note o disquisire sul...
In un bell’articolo uscito sull’Internazionale nel luglio 2008 e ripreso dal periodico americano The Atlantic, il giornalista Nicholas Carr parlava...
«Se vedesse bene, trentenne, metterebbe mente nelle scelte, genererebbe l’erede, cercherebbe mercede nelle terre estere e vedrebbe che serve sedere…»,...
Esattamente come il Mago di Oz non era un vero mago, così il primo, mitico Macintosh presentato il 28 gennaio...
Nato 10 anni fa in quel di Brooklyn dall’idea dell’editor Patrick Mulligan e del designer Ben Gibson, lo studio Pop...
Le stampe “infografiche” di Pop Chart Lab ormai non dovrebbero più essere una sorpresa per il fedele lettore di Frizzifrizzi,...
«Negli anni ’80 non eravamo chiamati data visualisers. Eravamo un’accozzaglia di cartografi dalla formazione classica, grafici, tipografi e disegnatori tecnici....
La pazienza che decresce in una curva costante a partire da quando, al mattino, il “serbatoio” di sopportazione è ancora...
«Nessun fatto è troppo piccolo o troppo grande per tracciare una scala adatta per osservarlo. I grafici possono registrare il...