«Le lettere dell’alfabeto sono come persone nude che si incontrano e iniziano a vestirsi definendo il proprio carattere e la...
Quello di lanciare lo sguardo oltre le finestre delle case e dei palazzi è uno degli esercizi preferiti del flâneur...
Se la strategia reale fosse quella di eliminare definitivamente la vita dal pianeta in cui viviamo, potremmo dirci soddisfatti di...
Genius Loci, Ergonomico, Modulare, Asimmetria, Iconico, Spazio, Effimero, Eclettico. E poi scala, arcata, rampa, pilotis, patio…Aggettivi, stili ed elementi del...
Immaginiamo l’impossibile: un consesso di designer, alcuni tra i più grandi, vivi e morti, riuniti tutti assieme attorno a una...
Prima o poi, solitamente in tenera età, qualcuno ti regala un tangram, il classico gioco di origine cinese che si...
L’architettura è questione di spazi. In quegli spazi, per settimane, siamo stati chiusi come mai prima d’ora e adesso ci...
Nel suo Trattato di Architettura, composto tra il 1460 e il 1464, il fiorentino Antonio di Pietro Averlino, detto il...
Nel 1964, con la seminale mostra Architecture Without Architects al MoMA di New York, l’architetto e storico austro-statunitense Bernard Rudofsky,...
Il destrutturare le figure complesse in forme geometriche elementari è l’abc nei corsi di fumetto e di disegno, in tutte...
Comunemente tendiamo a chiamarli ideogrammi, ma il termine più corretto sarebbe logogrammi, anche se la questione è complessa perché la...
«Nell’intenzione dell’autore, questi oggetti erano da considerare come macchine perché fatti di varie parti che si muovono, collegate tra loro...