La tirabozze si chiama Sofia Loren. La pressa di stampa Maria Addolorata. Quest’ultima risale ai primi del ‘900 e, nonostante...
«La graffetta è un oggetto totalmente senza pretese e assolutamente onnipresente, eppure ci sono pochi altri oggetti che incarnano così...
Nato in quel di Vancouver, in Canada, su idea del graphic designer Vijit Keomisy, VIJITO è un nuovissimo marchio di...
Nonostante l’esatta collocazione geografica di quello che può essere definito come “Centro dell’Europa” sia dibattuta da secoli (per quanto riguarda...
Con oltre un secolo di storia alle spalle, Viarco è una fabbrica di matite e di prodotti in grafite per...
Se c’è una cosa che ho capito, nella vita, è che mi piacciono le tasche (il mio sogno proibito, fin...
La mina della matita gli anglosassoni la chiamano lead, che significa anche piombo. Oggi lo sappiamo benissimo che il materiale...
c-r-u-d è uno studio di comunicazione di base a Milano fondato da Daniela Rossi, designer napoletana specializzata in strategie visive....
Louise Fili ha ben poco bisogno di presentazioni. Nata in New Jersey, italo-americana, appassionata di caratteri tipografici fin da bambina...
Famosissimi e altrettanto utilizzati negli Stati Uniti, i composition book sono quasi sconosciuti qui in Italia. Economici, pratici, praticamente immutati...
Matite, penne, pennini, pennarelli, temperini, gomme, gommini, righelli, graffette, puntine, blocchetti, quadernini… La terminologia degli strumenti per scrivere è piena...
Nato ormai sei anni fa (ne parlai anche, a suo tempo), Wrap Magazine è una rivista “da consumare”, nel senso...