Una linea è una linea: un progetto creativo aperto a tutte e tutti

Già autrice di diversi albi illustrati — tra cui un meraviglioso catalogo “tuttologico”, Il libro delle cose reali e fantastiche, firmato e curato insieme a Jutta Bauer — l’artista tedesca Katja Spitzer ha pubblicato due anni fa un manuale pieno di esercizi di disegno, pittura e collage, edito in italiano, nel 2021, dalla libreria e casa editrice berlinese RAUM Italic col titolo di Una linea è una linea.
Classe 1979, nata e cresciuta Zerbst, nella Germania centrale, Sptizer oggi vive e lavora nella capitale tedesca, dove insegna anche all’Akademie für Illustration und Design, al contempo organizzando da più di 10 anni laboratori in giro per il mondo per bambine, bambini e non solo. Proprio grazie alla sua grande esperienza nel ideare attività creative per persone di tutte le età, nel corso del tempo l’illustratrice ha raccolto le più efficaci e interessanti tra le pagine del suo libro, che ne propone 77, la maggior parte delle quali a costo quasi zero (si lavora con fogli, matite, pennarelli o poco più, individualmente o in gruppo).

Ora la guida creativa di Katja Spitzer è diventata la base di partenza per un progetto collettivo, grazie a un’iniziativa nata dalla collaborazione tra l’autrice, il Goethe-Institut e Raum Italic, da un’idea dell’educatrice visiva e progettista culturale Giulia Mirandola.
Si chiama Una linea è una linea (il nome è ispirato a uno degli esercizi presenti nel volume), è aperto a chiunque voglia partecipare, e si sviluppa in cinque diverse attività con le quali misurarsi, una ogni due settimane, postate sull’account Instagram del Goethe-Institut: @goetheinstitut_italien.
La prima, uscita il 31 marzo, consiste proprio nel disegnare una serie di linee — «…una linea che risveglia …una linea che va dritta a segno! …una linea confusa …una linea incerta, ecc.» — e poi postare il risultato sul proprio profilo usando l’hashtag #disegnatutto e taggando @goetheinstitut_italien.
Ogni puntata ha una scadenza (per la prima è il 10 aprile) e in palio ci sono diversi premi (non in denaro).
Le prossime saranno online il 14 aprile, il 28 aprile, il 12 maggio e infine il 26 maggio.

Katja Spitzer, “Una linea è una linea”, Raum Italic, 2021
(courtesy: Raum Italic)
Katja Spitzer, “Una linea è una linea”, Raum Italic, 2021
(courtesy: Raum Italic)
Katja Spitzer, “Una linea è una linea”, Raum Italic, 2021
(courtesy: Raum Italic)
Katja Spitzer, “Una linea è una linea”, Raum Italic, 2021
(courtesy: Raum Italic)
Katja Spitzer, “Una linea è una linea”, Raum Italic, 2021
(courtesy: Raum Italic)
Un messaggio
Frizzifrizzi è sempre stato e sempre rimarrà gratuito. Si tratta di un progetto realizzato ogni giorno con amore e con impegno. La volontà è di continuare a farlo cercando di tenere al minimo la pubblicità. Per questo ti chiediamo una mano — se vorrai — con una piccola donazione. Potrai farla su PayPal.
Grazie di cuore.