Le lettere hanno gambe e braccia. Hanno colli e spalle, occhielli e orecchi, code e becchi, persino cravatte, come quelle elegantone delle E e delle F. Elementi presi a prestito dall’anatomia, ai quali si aggiungono pure alcune suggestioni architettoniche (gli archi, ad esempio quelli delle B e delle D, e poi gli assi, le aste, i vertici), che suggeriscono come le vocali e le consonanti del nostro alfabeto — una volta emancipatesi dalle più strette necessità della comunicazione scritta — possano riempirsi di ulteriori significati anche soltanto per il loro valore formale.
È su questo che gioca un gustoso volume intitolato Non prendermi alla lettera, pubblicato in queste settimane dal piccolo editore indipendente Quinto Quarto, che sta “sfornando” una perla dietro l’altra in un catalogo ancora ristretto per quantità ma già ricco per varietà e qualità.
Ideato dal designer spagnolo Carlos Rubio — metà del duo creativo Ladies & Gentleman, un’agenzia indipendente fondata insieme a Noelia Terrer, che come Rubio ha alle spalle una lunga carriera nel mondo delle agenzie pubblicitarie di Madrid e Barcellona — il libro è una raccolta di micro-storie che hanno come protagoniste tutte le lettere dell’alfabeto, da una A minuscola che si sente triste a due Z che si rivelano essere madre e figlia.
Nel mezzo stanno tante piccole scene che strizzano l’occhio a molteplici ambiti, dal cinema anni ’70 e ’80 alla cucina, dal design all’architettura dell’antica Roma, dai viaggi spaziali al sesso.

(courtesy: Quinto Quarto)
La prospettiva, tra le pagine di Non prendermi alla lettera, si sposta di continuo, da un piano visivo e concettuale all’altro, con slanci di ironia, intelligenza e poesia in un mare di spazio bianco.
Originariamente pubblicato nel 2018 dall’editore spagnolo Litera Libros, questo gioiellino è finalmente arrivato nelle migliori librerie italiane, tradotto da Maura Romeo.
Piccola nota finale per chi si interessa di tipografia: i caratteri usati nel libro sono l’Akkurat Std, l’Avenir, il Baskerville Benton Sans, il Bodoni 72, il Courier, il Futura LT, lo Helvetica Neue, l’Integral CT, e il TT Norms.

(courtesy: Quinto Quarto)

(courtesy: Quinto Quarto)

(courtesy: Quinto Quarto)