Tradizione vuole che l’opera omnia di un autore esca dopo la sua dipartita da questo strano mondo ma, non essendoci una legge scritta, Michael Rocchetti, che forse conoscete meglio come Maicol & Mirco, si è già rimboccato le maniche.
Esce infatti oggi, edito da BAO Publishing, il quarto volume — Maicol dice «di 20» — di un’antologia cronologica che raccoglie tutti quegli scarabocchi che difficilmente ci siamo persi sui social: dopo ARGH, SOB, BAH, è tempo di (fare) CRACK.
No, non è un “meglio di”, sono proprio tutti, senza nessuna selezione, 200 per ogni libro. La carta rossa, sempre rigorosamente rossa, è un mezzo diverso da quello dello schermo, noto ai più che lo seguono da quasi 10 anni, ma quando i disegni sono assieme l’effetto è decisamente diverso dal contenuto giornaliero a cui ci aveva abituati: qualcuno, convinto di averli già visti e memorizzati tutti, ne ha scoperto uno o due che probabilmente si era perso, qualcun altro invece ne ha riscoperti alcuni che prima aveva snobbato.

(courtesy: BAO Publishing)

(courtesy: BAO Publishing)
Che sia chiaro però, a Maicol piace sempre ricordarlo, non è la sua storia che si sfoglia, ma quella dei suoi personaggi, quegli omini fatti di poche linee nere, irriverenti e con tanta saggezza e sarcasmo da condividere. Sono loro che ci hanno permesso di conoscerlo come artista, sono loro che in fondo andrebbero intervistati. E se vi steste chiedendo del perché di certi temi — dalla politica alla religione, dai cuori spezzati alle grandi domande della vita — lasciate perdere, non è un problema che Maicol si è mai posto, è una questione naturale, anzi, come dice una delle sue creazioni: «Noi possiamo scegliere cosa leggere, non cosa scrivere». La sua è sempre stata solo voglia di raccontare qualcosa di diverso dal solito, che non dovesse per forza piacere e che ha trovato poi una sua forma nelle strisce.
Ma bando alle ciance, vi lascio andare in libreria e rimettervi in pari o rinfrescarvi la memoria, questa volta su carta.