Il nuovo Lunario 2021 di Laura Anastasio

Quando l’anno scorso è arrivato in casa il Lunario, la più grande delle mie figlie me l’ha immediatamente sfilato dalle mani. Dopo averlo sfogliato a lungo, mi ha pregato di appenderlo sopra il suo letto.
«Ma da qui non vedi la luna», è stata la mia velata protesta.
«Appunto, ma da qua posso immaginare com’è», la sua risposta.

Da allora, ogni sera, dopo la “lettura di famiglia” che prelude l’ora di andare a letto, ha controllato la luna quotidiana, e nelle notti in cui era segnalata un’eclissi totale visibile in qualche remota parte del mondo (oltre alle fase lunari, nel calendario sono registrati anche gli eventi cosmici più interessanti), ha fantasticato sul poter viaggiare per il mondo per non perdersi lo spettacolo.
A fine dicembre, finalmente, consapevole che di lì a poco il Lunario sarebbe giunto a termine, è arrivato quel sottile senso di smarrimento per l’ormai prossima perdita di un rito quotidiano. Perdita che, perlomeno per un altro anno, è stata scongiurata visto che l’illustratrice e graphic designer Laura Anastasio ha deciso di continuare il progetto, e di regalare al mondo, a mia figlia e a tutte le persone “affette” da selenomania il Lunario 2021.

Laura Anastasio, “Lunario 2021”, autoproduzione (foto: Frizzifrizzi)
Laura Anastasio, “Lunario 2021”, autoproduzione (foto: Frizzifrizzi)

«Ci sono un paio di novità in questa edizione», mi ha scritto Anastasio. «La prima grande differenza è che si tratta di un’autoproduzione, quindi libera da rigide regole editoriali ho potuto realizzare un prodotto fedele unicamente ai miei gusti. La seconda è l’assenza di plastica nel packaging e nella rilegatura. Ho voluto evitare di contribuire all’iper-produzione di plastica e ho quindi pensato di optare per una confezione di carta e di eliminare la spirale. I fogli potranno essere appesi a un chiodo grazie a un piccolo foro che ho fatto realizzare su ogni pagina».
Per quanto riguarda la grafica, l’autrice ha puntato soprattutto sui colori e sul 3D, con mesi in cui la luna sembra una palla da biliardo in procinto di uscire dal foglio.

Come nell’edizione dello scorso anno, la progettista ha collaborato con l’Istituto Nazionale di Astrofisica, grazie alla consulenza scientifica del dottor Vincenzo Antonuccio dell’Osservatorio Astrofisico di Catania.
Stampato su carta Fedrigoni, il Lunario 2021 si acquista online. Il nostro è già arrivato, e ovviamente abbiamo ricominciato col nostro rito serale.

P.S.
Il prossimo 28 gennaio, occhio al cielo. Ci sarà una bellissima luna piena.

Laura Anastasio, “Lunario 2021”, autoproduzione (foto: Frizzifrizzi)
Laura Anastasio, “Lunario 2021”, autoproduzione (foto: Frizzifrizzi)
Laura Anastasio, “Lunario 2021”, autoproduzione (foto: Frizzifrizzi)
Laura Anastasio, “Lunario 2021”, autoproduzione (foto: Frizzifrizzi)
Laura Anastasio, “Lunario 2021”, autoproduzione (foto: Frizzifrizzi)
Laura Anastasio, “Lunario 2021”, autoproduzione (foto: Frizzifrizzi)
Laura Anastasio, “Lunario 2021”, autoproduzione (foto: Frizzifrizzi)
Laura Anastasio, “Lunario 2021”, autoproduzione (foto: Frizzifrizzi)
Un messaggio
Frizzifrizzi è sempre stato e sempre rimarrà gratuito. Si tratta di un progetto realizzato ogni giorno con amore e con impegno. La volontà è di continuare a farlo cercando di tenere al minimo la pubblicità. Per questo ti chiediamo una mano — se vorrai — con una piccola donazione. Potrai farla su PayPal.
Grazie di cuore.