Se 1000 non dovessero bastare, c’è un archivio online interamente dedicato alle xilografie giapponesi, nel quale se ne possono ammirare più di 200.000, molte delle quali anche in dimensioni tali da coglierne i dettagli.
Il sito si chiama Ukiyo-e, come il più popolare genere di stampe artistiche realizzate con le matrici in legno, ed è nato nel 2012 aggregando a sua volta i dati di diverse fonti, tra musei, case d’asta e biblioteche di tutto il mondo, con l’intento di fornire una base di ricerca sia per chi studia le xilografie giapponesi sia per i collezionisti (si possono infatti caricare immagini per trovare altre versioni di una stessa opera), ma di fatto diventando un vero tesoro anche per tutti i semplici appassionati.

(fonte: ukiyo-e.org)

(fonte: ukiyo-e.org)

(fonte: ukiyo-e.org)

(fonte: ukiyo-e.org)

(fonte: ukiyo-e.org)

(fonte: ukiyo-e.org)

(fonte: ukiyo-e.org)

(fonte: ukiyo-e.org)

(fonte: ukiyo-e.org)

(fonte: ukiyo-e.org)

(fonte: ukiyo-e.org)

(fonte: ukiyo-e.org)

(fonte: ukiyo-e.org)

(fonte: ukiyo-e.org)

(fonte: ukiyo-e.org)

(fonte: ukiyo-e.org)

(fonte: ukiyo-e.org)

(fonte: ukiyo-e.org)

(fonte: ukiyo-e.org)

(fonte: ukiyo-e.org)

(fonte: ukiyo-e.org)

(fonte: ukiyo-e.org)

(fonte: ukiyo-e.org)

(fonte: ukiyo-e.org)

(fonte: ukiyo-e.org)

(fonte: ukiyo-e.org)

(fonte: ukiyo-e.org)

(fonte: ukiyo-e.org)

(fonte: ukiyo-e.org)

(fonte: ukiyo-e.org)

(fonte: ukiyo-e.org)

(fonte: ukiyo-e.org)

(fonte: ukiyo-e.org)