Classe 1918, figlia di un insegnante di inglese, Ruth Marie Baldwin diventò una delle più grandi collezioniste a livello mondiale di libri per l’infanzia quasi per caso. Originaria della Carolina del Sud, dopo aver studiato arte e scienze archivistiche e librarie, Baldwin lavorò prima come bibliotecaria e poi come docente. Fu nel 1953, quando i suoi genitori le spedirono dall’Inghilterra, come regalo di compleanno, un pacco pieno di libri per ragazzi (erano dei tascabili risalenti all’800), che Baldwin cominciò a interessarsi alla letteratura per l’infanzia e agli albi illustrati.
Interessarsi, tuttavia, è un termine che probabilmente non rende giustizia alla grande, bruciante passione che Ruth Marie Baldwin portò avanti fino alla morte, raccogliendo decine di migliaia di volumi, che fin dal 1977 sono ospitati dalla Università della Florida, dove la collezionista ha lavorato come curatrice della sua stessa raccolta, che oggi conta la bellezza di più di 130.000 libri (e riviste) per ragazzi e bambini, pubblicati dalla metà del ‘600 — quando cominciarono per la prima volta a uscire pubblicazioni pensate per i piccoli — fino al ventesimo secolo.
Parte dei “tesori d’archivio” di quella che ora si chiama Baldwin Library of Historical Children’s Literature è stata digitalizzata e messa online a disposizione di tutti, da consultare e sfogliare liberamente. Sono oltre 6000 i volumi, la maggior parte dei quali risalente all’800.
Alfred J Fisher, “ Humpty Dumpty the great trick book”, 1869 ca. (fonte: ufdc.ufl.edu)
Adeline Trafton, Lizbeth Bullock Humphrey, “An American girl abroad”, 1872 ca. (fonte: ufdc.ufl.edu)
Philip Gilbert Hamerton, Jules Jacques Veyrassat, Karl Bodmer, “Chapters on animals”, 1874 (fonte: ufdc.ufl.edu)
Peter G. Thomson, “ABC rhymes”, 1880 ca. (fonte: ufdc.ufl.edu)
James Wallis, James Cundee, “A familiar introduction to botany”, 1800 (fonte: ufdc.ufl.edu)
Harrison Weir, Frederick Wentworth, W Reynold, “Little Buttercup’s picture book”, 1880 (fonte: ufdc.ufl.edu)
Charles J Howard, “Object teacher”, 1884 (fonte: ufdc.ufl.edu)
Jules Verne, “The adventures of Captain Hatteras”, 1870 ca. (fonte: ufdc.ufl.edu)
Robert Michael Ballantyne, “Mee-a-ow!, or, Good advice to cats and kittens”, 1874 (fonte: ufdc.ufl.edu)
Norman Allison Calkins, Abby Morton Diaz, “Prang’s natural history series for children”, 1878 (fonte: ufdc.ufl.edu)
Walter Crane, Esopo, “The baby’s own Aesop”, 1887 (fonte: ufdc.ufl.edu)Walter Crane, Esopo, “The baby’s own Aesop”, 1887 (fonte: ufdc.ufl.edu)
Harrison Weir, Frederick Wentworth, W Reynold, “Little Buttercup’s picture book”, 1880 (fonte: ufdc.ufl.edu)
William Henry Giles Kingston, “Adventures in the far West”, 1881 ca. (fonte: ufdc.ufl.edu)
McLoughlin Brothers, “Grandmother Puss, or, The grateful mouse”, 1880 ca. (fonte: ufdc.ufl.edu)
William Foster, “The biter bit, or, The sad end of a tail”, 1889 (fonte: ufdc.ufl.edu)
Randolph Caldecott, Oliver Goldsmith, “An elegy on the death of a mad dog”, 1890 ca. (fonte: ufdc.ufl.edu)
Ogni settimana inviamo un riassunto di quanto pubblicato sul sito
Un messaggio
Frizzifrizzi è sempre stato e sempre rimarrà gratuito. Si tratta di un progetto realizzato ogni giorno con amore e con impegno. La volontà è di continuare a farlo cercando di tenere al minimo la pubblicità. Per questo ti chiediamo una mano — se vorrai — con una piccola donazione. Potrai farla su PayPal.
Grazie di cuore.
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.