Mia nonna è arrivata alla terza elementare. Quel poco che ha studiato, però, se lo ricorda bene. Sa a memoria decine di poesie e filastrocche, anche se effettivamente negli anni si sono trasformate in versioni più bizzarre e sicuramente più comiche rispetto agli originali.
Le poesie e le filastrocche di mia nonna sono piene di uccelli, talvolta messi pure dove non ce ne sarebbero. Galline, piccioni, passeri… e poi c’è l’assiolo. Il chiù, lo chiama, perché non si ricorda il titolo della celebre poesia di Pascoli, ma sa i versi, e visto che l’assiolo abitava nel piccolo bosco accanto alla casa in cui sono cresciuto, nelle sere d’estate, quando calava il buio, il chiù faceva chiù dal folto degli alberi e mia nonna lo imitava: chiù. Poi mi guardava — uno sguardo serio e infausto — e spiegava che ogni volta che il chiù faceva chiù significava che stava morendo qualcuno.
Ogni estate, dunque, una strage.
In quasi mezza Italia, però, in gran parte del meridione, se lo ascolti bene l’assiolo è un ottimista. Chiù chiù chiù, dice. Più più più. Tanto che in quel di Terlizzi, in provincia di Bari, l’hanno adottato insieme al suo caratteristico verso per un festival di illustrazione (e non solo), Chiù appunto.
Giunto alla sua terza edizione, Chiù è in effetti un evento che di più ne ha parecchi da offrire. Innanzitutto porta mostre, laboratori, libri, fanzine, presentazioni, portfolio review, spettacoli e concerti in una zona bellissima ma solitamente fuori mano rispetto alle classiche rotte del mondo dell’illustrazione contemporanea. E poi basta dare un’occhiata al programma per rendersi conto del livello d’eccellenza della proposta culturale.
Gli organizzatori — ovvero il Collettivo Zebù, SPINE Bookstore e il centro serigrafico Zabù Label — faranno arrivare a Terlizzi, presso MAT Laboratorio Urbano, ospiti come Ratigher, Marco Somà, Vincenzo Filosa, Mara Cerri e Magda Guidi, Andrea Bruno, Mabel Morri, Amalia Mora, Sara Pavan, Andrea Chronopoulos, Emidio Clementi, il collettivo Lele Marcojanni. E questi sono solo alcuni dei protagonisti che, per una intera settimana, trasformeranno la cittadina a pochi chilometri di Bari in una sorta di grande magnete per il panorama creativo italiano.
[cbtabs][cbtab title=”INFO”]ChiùFestival di illustrazione e dintorni
QUANDO: 29 luglio — 4 agosto 2017
DOVE: MAT Laboratorio Urbano | via Macello, Terlizzi (Ba)
INFO: Facebook | chiufestival.com[/cbtab][cbtab title=”MAPPA”][/cbtab][/cbtabs]


Ogni faccia racconta molto più di ciò che mostra, è identità e presentazione. I volti, fatti da variabili sempre uguali eppure sempre diversi, hanno incuriosito gli artisti di tutti i tempi. Dal 29 luglio al 4 agosto una mostra con 11 autori – Andrea Antinori, Steven Guarnaccia, Sarah Mazzetti, Luca Boscardin, Fanette Mellier, Joanna Neborsky, Somin Ahn, Mauro Bubbico, Mistergatto, Alessio D’Ellena, Andy Goodman – e ventidue poster, una collezione di volti e varianti

Dopo Via Curiel 8, il cortometraggio animato che nel 2011 ha vinto il primo premio nella sua categoria al TFF, “Sogni al campo” diventerà un film, una produzione franco-italiana che sarà curata da Miyu Productions e da Withstand

Le opere di Filippo Scòzzari, Daniele Brolli, Francesca Ghermandi, Stefano Ricci, Davide Toffolo, Andrea Bruno, Alessandro Tota, Tuono Pettinato, Ratigher, Silvia Rocchi, Lorenzo Ghetti ri-scrivono e ri-tracciano una narrazione che fa affiorare una nuova cartina di dinamiche fra il mondo del racconto visivo e Bologna
