Chi ha visto almeno una volta una mappa antica — dal vivo, dentro la teca di un museo, o anche soltanto in foto —, di quelle fatte a mano da eroici cartografi/esploratori, con le coste dal profilo abbozzato, i nomi delle località scritti con mille ghirigori, le terre che oggi, abituati alle dettagliatissime fotografie satellitari, appaiono come buffi, e maldestri mutanti disegnati da un bambino. Chi ne ha vista almeno una sa che di solito nei mari e negli oceani, spesso tanto grandi quanto il senso di smarrimento di fronte a quell’enormità di nulla, si nascondevano mostri spaventosi: draghi, kraken, sirene, vendicativi pesci assassini dalle lunghe zanne ed orrendi (quanto fantasiosi) ibridi che mettevano in guardia i naviganti sui pericoli dell’ignoto.
A quanto pare inizialmente i cartografi credevano davvero nelle creature che disegnavano e si ispiravano a racconti e leggende marinaresche. Poi col tempo le terribili beste assunsero un ruolo puramente decorativo e spesso diventavano la ragione per la quale si sceglieva di acquistare una mappa piuttosto che un altra. In entrambi i casi, comunque, quei mostri marini raccontano di un periodo storico — quello che va dal Medioevo al Rinascimento— tanto quanto le carte che andavano ad illustrare: ne raccontano gli incubi, le visioni, le storie e soprattutto le paure.
Un libro, pubblicato dalla British Library e a cura dell’esperto di storia della cartografia Chet Van Duzer, raccoglie in 144 pagine e 115 illustrazioni i più incredibili, interessanti, talvolta goffi mostri marini apparsi sulle carte geografiche dell’epoca.
Il volume, intitolato Sea Monsters on Medieval and Renaissance Maps, si può acquistare online qui e qui.