Nessun altra città come Berlino ha benvenuto con così tanto piacere i marchi di moda scandinavi, caratterizzati da uno stile essenziale e rock. Molti marchi svedesi, danesi e norvegesi si sono stabilizzati a Berlino, conquistando progressivamente il mercato tedesco e le sue numerose boutique.
Nessuna città tedesca ha accolto con così tanto entusiasmo la moda scandinava. È come se tra Berlino e gli scandinavi esistesse una relazione speciale.
Da qualche anno a Berlino, come in tutto il mondo, impazzano gli anni Ottanta, a cui si è aggiunto un atteggiamento, un mood da rockers. Insomma quello stile riconoscibile per i pantaloni slim fit, trashy rock ‘n roll, canottiere bianche, giacche di pelle e scarpe a punta, sembra venir imposto a tutti noi poveracci da quei freddi paesi nordici.
Purtroppo qui a Berlino il nordic chic è in voga più che in ogni altro paese. E nonostante io stessa cerchi di dissociarmene, noto di non riuscirci sempre. Quindi pantaloni a sigaretta e jeans strettissimi alla Trainspotting.
I migliori a mio avviso sono quelli prodotti dal marchio CheapMonday: comodi, lussuosi, un risultato entusiasmante, calzano a pennello ogni tipo di corpo, di gambe e di fondoschiena. E costano solamente 50€. Io ne ho comperati due paia in un colpo solo. (foto qui sopra)
Se siete interessati a una moda e un jeans più raffinato, e le vostre tasche ve lo consentono, allora vi consiglio vivamente il fashion brand svedese Acne, specialista non solo in jeans, ma anche in deliziosi vestitini con bretelle. (foto qui sopra)
Per chi non ama i jeans, ma vuole tuttavia adeguarsi alla corrente scandinava, esistono i raffinati vestiti, le allettatati magliette e i maglioncini di Filippa K, la cui qualità vi sorprenderà positivamente. Basta indossare uno dei suoi capi per sentirsi catapultati in un mondo di cotone, fibre, lana e cachemire accogliente e piacevolissimo sulla pelle. E per sentirci un po’ più nordici… (foto qui sopra)