Simone Sbarbati

Fashion at Iuav 2016: un reportage e tre aeroplanini di carta

Chi vuoi diventare?
C’è scritto su un grande poster che campeggia dentro a una delle bacheche esposte nel chiostro dei Tolentini, a pochi metri dall’Aula Magna dello Iuav di Venezia, dove giovedì scorso si è tenuta la prima di due giornate di Fashion at Iuav, l’evento finale che ogni anno celebra i progetti realizzati dagli studenti della triennale in design della moda e della magistrale in moda e che per il secondo anno consecutivo ha dedicato il day 1 a una serie di conferenze e incontri dal titolo L’Italia è di moda.

Il poster è un classico manifesto che mostra i percorsi didattici e i vari sbocchi professionali, come se ne vedono tanti nelle università, italiane e non. Ma quel che è interessante è quel chi vuoi diventare in luogo del più diffuso cosa vuoi diventare, cioè quello che cominciano a chiederti tutti appena raggiungi l’età della ragione: genitori, zie che stanno per infilarti di nascosto i 10 Euro nella tasca, fidanzati gelosi, compagni di scuola acidi, professori con lo sguardo da tassidermista, amici che quella domanda in realtà la fanno a se stessi, specchiandosi nella tua incertezza o succhiando energia da un’inaspettata e ostentata sicurezza.
Cosa vuoi diventare? Cosa vuoi fare (da grande, sempre sottinteso, pure quando hai quarant’anni ed evidentemente agli occhi di qualcun altro appari come un abbozzo incompiuto)?

 Simone Sbarbati
Simone Sbarbati
 Simone Sbarbati
Simone Sbarbati

Dentro, nell’Aula Magna — tra talk più strettamente “politici” e altri dedicati ad argomenti più specifici come la didattica e il progetto, l’artigianato, l’archivio come mezzo di comunicazione, gli intrecci tra arte e moda —, il futuro di questa e delle prossime generazioni di studenti di moda è stato il filo, ben evidente, che ha legato assieme tutte le conversazioni, sia quelle “pubbliche” che partivano dai microfoni del tavolo dei relatori, sia quelle private che salivano e scendevano le scale, uscivano a fumare sigarette, giravano, sottovoce, in mezzo alla platea, talvolta andavano pure in bagno e giocavano a pallavolo saltando da un lato all’altro della parete.

Il paradosso — ironico e, credo, molto rappresentativo del modo di funzionare di questa scuola: innanzitutto rimboccarsi le maniche — è che la maggior parte degli studenti non c’era ad ascoltare i dibattiti. Alcuni di loro, a pochi metri da lì, preparavano una performance che sarebbe andata in scena quella sera stessa mentre molti altri, a qualche calle di distanza topografica ma persi in un altro spazio-tempo, stavano sgobbando come muli sull’allestimento della sfilata e sugli ultimi ritocchi alle collezioni che avrebbero presentato l’indomani davanti a centinaia tra ospiti, autorità, giornalisti e (per loro ancor più importante) amici e genitori.

 Simone Sbarbati
Simone Sbarbati
 Simone Sbarbati
Simone Sbarbati
1° AEROPLANINO DI CARTA
I genitori. È bellissimo guardarli dall’alto, dalle ringhiere dei magazzini in cui sono dislocate le classi, unite da lunghi corridoi esterni sui quali il sole picchia forte e da cui si vede e si sente il mare, che talvolta di mattina ha l’odore voluttuoso di doposole di una spiaggia d’agosto, e talaltra sa di pesce marcio e di nebbia sporca e appiccicosa. Arrivano a frotte, i genitori. Vestiti per l’occasione, guardando i telefoni, provando a chiamare i figli, l’orgoglio e l’emozione sottolineati da ogni gesto, anche piccolo, cercando l’ingresso giusto, accompagnati da zii e zie, accompagnati da cuginetti che si guardano attorno e si slogano le mandibole quando vedono le modelle. La spremuta di ormoni arriva fin su all’ultimo piano, portata da qualche rara folata di vento che asciuga il sudore addosso a tutti: prof. con le occhiaie, fotografi che spostano gente e danno ordini, e altri fotografi che invece si infilano ovunque sperando di venire assorbiti dall’atmosfera e fotografare “dal di dentro”, alla Nan Goldin, studenti che all’ultimo attaccano meglio un manica, modelli e modelle anche giovanissime, reclutate tra gli amici degli amici sui social network, negli occhi la luccicanza di chi sa di avere addosso gli sguardi di tutti.

«Questa è l’unica o comunque una tra le poche scuole in cui c’è spirito di corpo» ha detto Marco De Michelis, colui che dieci anni fa chiamò Maria Luisa Frisa a costruire Iuav Moda.
Basta farsi un giro nelle aule durante l’anno per vedere i ragazzi che ascoltano e lavorano, anche spazzando i pavimenti quando c’è da farlo (ne sono testimonianza pure alcune foto pubblicate sul libro del decennale, appena pubblicato da Marsilio); imparando a darsi una mano a vicenda, facendo le ore piccole in biblioteca (aperta fino a mezzanotte!) e quelle ancor più piccole, quando non sai più se è ancora notte o già mattina, a cucire e studiare, a mandarsi i messaggi su Whatsapp, a fabbricare giorno dopo giorno il chi saranno piuttosto che il cosa saranno — quello sarà il mercato del lavoro col suo passo da velocista a dirlo, sarà il loro talento, sarà pure la fortuna.

 Simone Sbarbati
Simone Sbarbati
 Simone Sbarbati
Simone Sbarbati

Intanto, con pochi soldi, una minima parte di quelli a disposizione delle scuole di moda più blasonate — perlopiù private, come private sono tutte quelle italiane a parte Iuav, che è pubblica — studenti e docenti ogni anno riescono a mettere in piedi uno spettacolo che riesce a “muovere i cuori”, com’è evidente dalle testimonianze che puntualmente arrivano, direttamente dalla front row o, qualche giorno più tardi, dai social media, da parte degli ospiti invitati a partecipare.

Si è parlato molto di classifiche in questa due-giorni veneziana. Di questa e di quest’altra, nello specifico, che vedono ai vertici le scuole inglesi e americane e che indirettamente sembrano urlare a gran voce al sistema moda italiano che qualcosa non va, dalle nostre parti, che bisogna appunto fare sistema, che vanno spenti per sempre tutti i campanilismi (“Milano è la capitale italiana della moda”, “no è Firenze”, “no è Roma”) come ha ben sottolineato Claudio Marenzi, presidente di Sistema Moda Italia, che ha pure spiegato come l’Italia sia l’unico paese ad aver conservato praticamente intatta l’intera filiera della moda, oltre ad eccellenze artigianali e industriali che fanno gola ai grandi gruppi internazionali, che infatti vengono a “fare la spesa” di nostri marchi, acquisiti più per i saperi che si portano dietro che per il brand in sé.

 Simone Sbarbati
Simone Sbarbati

Viene da pensare che tutte queste potenziali e auspicabili strategie di interconnessione — di cui, va detto, si parla da anni — esistano già, in piccolo e nonostante i pochi mezzi a disposizione, proprio in questa scuola. In cui si fa sistema tra gli studenti, tra studenti e docenti, tra scuola e territorio, collaborando con molte aziende venete (ma non solo), e senza traccia alcuna di campanilismo. Anzi, ci si confronta continuamente con le altre scuole — quest’anno, ad esempio, c’è stato un dibattito interessante proprio sull’insegnamento della moda in Italia con ospiti dell’Accademia di Costume e Moda di Roma e della NABA di Milano.

Quel che manca, sicuramente, è un aiuto. E un coordinamento dall’alto.
Forse qualcosa si sta muovendo. Un forse che però va tenuto in ibernazione fin quando dalla teoria si passerà alla pratica. Renzi — che non è certo l’eroe di chi scrive — ha dimostrato più attenzione rispetto ai governi precedenti nei riguardi di un settore che comunque muove qualcosa come 100 miliardi, dei quali più della metà in esportazioni. Ivan Scalfarotto, sottosegretario del Ministero dello Sviluppo Economico, presente in videoconferenza al primo dibattito, qualche segnale l’ha dato — anche se a intermittenza: Skype sul più bello ha tradito e l’intervento si è trasformato in un monologo a scatti che assomigliava a quello di mia madre, che ha il telefono che funziona male, quando mi chiama.

Cosa stiamo cercando di fare con ….la …o.
…del tramandà… la coscienza del sab… fa…..
Cose così. Skype ci ha lasciato in questo annoso dilemma e solo il tempo ci dirà, dunque, cos’è che a Palazzo Chigi e Palazzo Piacentini, a Roma, stanno cercando di fare con la O.

 Simone Sbarbati
Simone Sbarbati
 Simone Sbarbati
Simone Sbarbati
2° AEROPLANINO DI CARTA
Dentro alle grandi aule dei magazzini fa un caldo infernale eppure sono tutti appiccicati e in perenne movimento. Sembra una danza in cui tutti sanno cosa fare, tranne noi “estranei”. Alieni anche soltanto per un fatto anagrafico. La sensazione, lì nel backstage, è di tornare da vecchio nella discoteca in cui andavi da ragazzino. Sei sbagliato nel modo di vestire, nei discorsi che fai, nel mondo che semplicemente ti porti dietro. L’unica soluzione è mettersi a osservare, a studiare. Decido di girare per gli spazi. Incrocio lo sguardo con ragazzi e ragazze che l’anno passato sono stati miei studenti e che di lì a poco faranno sfilare le collezioni su cui hanno lavorato per molte notti, nel progettarle come nel realizzarle, andando in molti casi a pescare a piene mani dal loro vissuto, dalla tenerezza come dalla rabbia, quindi di fatto offrendo al mondo, attraverso i capi, un pezzo della loro storia e della loro intimità. Ben consci dei loro limiti, purtroppo non altrettanto fiduciosi nelle loro capacità, ma sempre dimostrando un’onesta intellettuale di cui vado fiero e che invidio anche un po’ — sono ovviamente condizionati dalle mode, dalla moda che in questi ultimissimi anni racconta il mondo dalle passerelle — non hanno cercato la strada facile, furba, non provano a vendere fuffa. Vorrei parlar loro, vorrei dirglielo di quanto sono fiero, vorrei dirlo anche a quelli che non faranno sfilare l’intera collezione ma sono comunque lì a lavorare. Vorrei dirlo a chi non c’è ed è partito per la tangente per vedere dove lo porterà. Vorrei dire che non è il cosa ma il chi, di nuovo, e loro su quello ci stanno lavorando giorno e notte. Per un istante mi convinco di poter utilizzare la telepatia. Ma poi, appunto, mi rendo conto di essere uno dei tanti vecchi alieni che gira in mezzo a tutto quel daffare. Quel daffare che ora è la cosa più importante.
 Simone Sbarbati
Simone Sbarbati
 Simone Sbarbati
Simone Sbarbati

Qualcuno, mi pare Gianluca Cantaro de L’Officiel Italia, parlando durante la conferenza sulla moda tra progetto e didattica ha giustamente detto che sarebbe importante poter mettere gli studenti a confronto con tutte le fasi e le professioni della filiera, perché sarebbe un modo, per ciascuno, di trovare magari il proprio vero talento, e perché non è detto che “si debba essere tutti fashion designer” (tanto più oggi che lo stilista puro è una specie in via di estinzione, sostituito dal direttore creativo che unisce in sé le figure del regista, dello stylist, del pr). Ecco, questo mi pare che i ragazzi l’abbiano capito benissimo, perlomeno quelli che ho avuto la fortuna di conoscere io: se c’è una cosa che fanno maledettamente bene è tenere le antenne ben alzate in cerca di segnali, indizi, presagi.

Al calar della notte, però, quando i dibattiti hanno lasciato il posto alle chiacchiere di “decompressione” (ma se c’è una cosa che ho capito in sei anni di frequentazioni iuaviane è che i momenti di apparente calma in realtà sono come dei vasi pieni di terra fertile, con Maria Luisa Frisa, sopraffina regista e ottima vivaista, a scegliere attentamente ogni anno i semini da piantare, noi ospiti a instaurare relazioni e a gettare le basi per nuovi ibridi) li abbiamo ricevuti noi i segnali, quelli inequivocabili dei nostri stomaci affamati — taglia corto e buttati sui tavoli col cibo che qua c’è bisogno di energia, borbottavano.

 Simone Sbarbati
Simone Sbarbati
 Simone Sbarbati
Simone Sbarbati

Dopo la bella performance a cura di Mariavittoria Sargentini, frutto dei laboratori di progettazione della triennale e della magistrale, l’indomani sarebbe arrivato il gran giorno. Quello della tempesta senza la quiete, quello della sfilata. Il lavoro, l’adrenalina, litri di sudore e poi, al tramonto, con una gigantesca nave da crociera alle spalle, in cui era facile immaginare stessero andando in scena i grotteschi riti del turismo di massa raccontati da David Foster Wallace nel suo Una cosa meravigliosa che non farò mai più, si sarebbero aperti i cancelli, tutti avrebbero cercato il proprio posto a sedere, sarebbe partita la musica, i docenti che durante l’anno avevano la supervisione delle collezioni — Veronika Allmayer-Becker e Arthur Arbesser per la triennale, mentre quelli della specialistica sono stati seguiti da Paulo Melim Andersson, Fabio Quaranta, Cristina Zamagni e Michel Bergamo per la magistrale — si sarebbero stretti nervosi le mani durante ogni uscita e.

3° AEROPLANINO DI CARTA
E io, dal mio posto, con la nave alle spalle, la passerella a poco più di un metro, ho lanciato l’ultimo aeroplanino, illudendomi di poter guardare simbolicamente tutto dall’alto, distaccato. Quando è partita la musica sono stato colto dall’emozione, gli occhi lucidi, le mani sudate. Sono diventato uno dei genitori.
 Simone Sbarbati
Simone Sbarbati
 Simone Sbarbati
Simone Sbarbati
 Simone Sbarbati
Simone Sbarbati
 Simone Sbarbati
Simone Sbarbati
 Simone Sbarbati
Simone Sbarbati
 Simone Sbarbati
Simone Sbarbati
 Simone Sbarbati
Simone Sbarbati
 Simone Sbarbati
Simone Sbarbati
 Simone Sbarbati
Simone Sbarbati
 Simone Sbarbati
Simone Sbarbati
 Simone Sbarbati
Simone Sbarbati
 Simone Sbarbati
Simone Sbarbati
 Simone Sbarbati
Simone Sbarbati
 Simone Sbarbati
Simone Sbarbati
 Simone Sbarbati
Simone Sbarbati
 Simone Sbarbati
Simone Sbarbati
 Simone Sbarbati
Simone Sbarbati
Un messaggio

Frizzifrizzi è sempre stato e sempre rimarrà gratuito. Si tratta di un progetto realizzato ogni giorno con amore e con impegno. La volontà è di continuare a farlo cercando di tenere al minimo la pubblicità. Per questo ti chiediamo una mano — se vorrai — con una piccola donazione. Potrai farla su PayPal.

GRAZIE DI CUORE.