Cartografie dell’immaginario: recap della mostra

A un certo punto ho cominciato a chiedermelo: cosa sta succedendo alla geografia? Com’è che in un mondo fotografato in ogni suo angolino, geolocalizzato in tempo reale, con strade e monumenti e luoghi “aumentati” dentro lo schermo di uno smartphone — com’è che da ogni dove spuntano progetti in cui mappe, carte, piantine, atlanti vengono distorti e reinterpretati?

Libri sulle cartografie contemporanee alternative, riviste di geografia romantica, esperimenti di cartografia radicale (e talvolta surreale), illustratori che ridisegnano la città o costruiscono mondi, app per disegnare passeggiate da spedire a qualcun altro.

In Limonov, il romanzo di Carrère, a un certo punto c’è il protagonista — il controverso scrittore russo Eduard Limonov — che arriva a New York, compra una piantina della città e ne rimane sbalordito per la precisione.
«Se indica che nella seconda strada a destra c’è Saint Mark’s Place, be’, lì c’è davvero Saint Mark’s Place, cosa inimmaginabile in Unione Sovietica dove le piantine, quando se ne trovano, sono immancabilmente sbagliate, o perché risalgono all’ultima guerra, o perché anticipano grandi opere pubbliche e mostrano la città come si spera sia tra quindici anni, o semplicemente perché mirano a disorientare il turista sempre più o meno sospetto di essere una spia», scrive Carrère.

Cartografie dell' immaginario Francesca Zoboli, “Verso Est”, 2015 (foto: Sabine Meyer)
Cartografie dell’ immaginario
Francesca Zoboli, “Verso Est”, 2015
(foto: Sabine Meyer)

Ecco, non è che forse nel sapere potenzialmente in ogni momento, con precisione chirurgica, dove siamo, cosa c’è attorno, dietro l’angolo, dove mangiare, dove incontrare l’amico — non è che sentiamo il bisogno di mappe sbagliate, sovietiche, ottimiste, pazze? Non è che sentiamo il bisogno di perderci, per poterci così riappropriare dei luoghi?

Utilissima, per carità, la tecnologia. Evviva i satelliti, evviva i secchioni che da qualche parte nella Bay Area sviluppano app per ricordarci l’esatto posto che abbiamo nel mondo. Ma quando poi hai bisogno di perderti davvero allora ti affidi agli artisti, che reinterpretando carte, cartine e cartoline si riprendono lo spazio ma contemporaneamente anche il tempo — rimescolandolo, rallentandolo, frammentandolo e ricostruendolo come un mosaico, grattandone via strati o disegnandocene sopra di nuovi.

Ed è proprio questo l’effetto — catartico — che ti fa una mostra come Cartografie dell’immaginario, il paesaggio tra mappature e smarrimenti, tra le tante iniziative (assieme a workshop, letture e incontri) organizzate a Viterbo da Librimmaginari, festival dedicato al libro illustrato di qualità, giunto alla quinta edizione e tenutosi tra marzo e maggio di quest’anno.

Cartografie dell' immaginario Patrizio Anastasi, Irene Rinaldi e Alessandra De Cristofaro, “AHHH VUUM”, 2015 (foto: Sabine Meyer)
Cartografie dell’ immaginario
Patrizio Anastasi, Irene Rinaldi e Alessandra De Cristofaro, “AHHH VUUM”, 2015
(foto: Sabine Meyer)

La mostra, per chi volesse vederla dal vivo, è aperta fino al 21 giugno.
E dentro c’è pure una “mostra nella mostra”, Archivio dei paesaggi immaginari, dove tutta una serie di artisti ha lavorato sulle classiche cartoline (che ormai nessuno spedisce più), decostruendo il classico stereotipo del “paesaggio da souvenir”.

E dopo essere arrivati a Viterbo con mappe e navigatori, spegneteli o buttateli e affidatevi alla cartografia immaginaria.

Cartografie dell' immaginario Alex Raso, “Quando il bosco ti riserva un silenzio”, 2015 (foto: Sabine Meyer)
Cartografie dell’ immaginario
Alex Raso, “Quando il bosco ti riserva un silenzio”, 2015
(foto: Sabine Meyer)
Cartografie dell' immaginario Massimo De Giovanni, “Forestetica - Paesaggio ricomposto”, 2015 (foto: Sabine Meyer)
Cartografie dell’ immaginario
Massimo De Giovanni, “Forestetica – Paesaggio ricomposto”, 2015
(foto: Sabine Meyer)
Cartografie dell' immaginario Lucilla Candeloro, “paesaggio”, 2015 (foto: Sabine Meyer)
Cartografie dell’ immaginario
Lucilla Candeloro, “paesaggio”, 2015
(foto: Sabine Meyer)
Archivio dei paesaggi immaginari – progetto collettivo di cartoline d’artista  da sinistra Anna Nina Masini, Magda Guidi, Isabella Mara e Fernanda Pessolano (foto: Sabine Meyer)
Archivio dei paesaggi immaginari – progetto collettivo di cartoline d’artista
da sinistra Anna Nina Masini, Magda Guidi, Isabella Mara e Fernanda Pessolano
(foto: Sabine Meyer)
Archivio dei paesaggi immaginari – progetto collettivo di cartoline d’artista  Kranti (foto: Sabine Meyer)
Archivio dei paesaggi immaginari – progetto collettivo di cartoline d’artista
Kranti
(foto: Sabine Meyer)
Archivio dei paesaggi immaginari – progetto collettivo di cartoline d’artista  Paolo Bazzani (foto: Sabine Meyer)
Archivio dei paesaggi immaginari – progetto collettivo di cartoline d’artista
Paolo Bazzani
(foto: Sabine Meyer)
Archivio dei paesaggi immaginari – progetto collettivo di cartoline d’artista  Riccardo Muzzi (foto: Sabine Meyer)
Archivio dei paesaggi immaginari – progetto collettivo di cartoline d’artista
Riccardo Muzzi
(foto: Sabine Meyer)
Archivio dei paesaggi immaginari – progetto collettivo di cartoline d’artista  Kranti e Nicoz Balboa (foto: Sabine Meyer)
Archivio dei paesaggi immaginari – progetto collettivo di cartoline d’artista
Kranti e Nicoz Balboa
(foto: Sabine Meyer)
Archivio dei paesaggi immaginari – progetto collettivo di cartoline d’artista  Marcella Brancaforte e Anna Nina Masini (foto: Sabine Meyer)
Archivio dei paesaggi immaginari – progetto collettivo di cartoline d’artista
Marcella Brancaforte e Anna Nina Masini
(foto: Sabine Meyer)

Un messaggio

Frizzifrizzi è sempre stato e sempre rimarrà gratuito. Si tratta di un progetto realizzato ogni giorno con amore e con impegno. La volontà è di continuare a farlo cercando di tenere al minimo la pubblicità. Per questo ti chiediamo una mano — se vorrai — con una piccola donazione. Potrai farla su PayPal.

GRAZIE DI CUORE.